Tra le discipline artistiche più apprezzate da adulti e bimbi c’è il disegno, un’attività che consente di esprimere il proprio talento e, nello stesso tempo, di stimolare in modo ottimale il proprio benessere personale.
Indice contenuti
La creatività non ha età né confini
Nulla è piacevole al pari del trascorrere del tempo dedicandosi ad attività creative: in quei momenti, infatti, si può esprimere ciò che si ha dentro, senza limiti, semplicemente utilizzando alcuni utensili ad hoc, come ad esempio alcuni colori pennarello della Giotto o delle matite, tratteggiando su carta ciò che la propria immaginazione suggerisce di fare, in un fluire libero delle idee.
Sin dai tempi dell’asilo fino al raggiungimento della terza età, gli individui possono trarre notevolmente giovamento dal disegno: le facoltà cognitive, infatti, beneficiano di questa attività e, ancora, pure il livello di stress regredisce in maniera importante, grazie al fatto di ritagliarsi del tempo da trascorrere con una matita o un acquerello tra le dita. La creatività stessa, del resto, per crescere in maniera importante necessita di essere stimolata costantemente, in un piacevole esercizio a cavallo tra il razionale e l’irrazionale, con la fantasia che funge letteralmente da spinta per far emergere su carta tutto il potenziale espressivo artistico di una persona.
Talvolta, infatti, accade che per un’eccessiva timidezza o anche in ragione del poco tempo dedicato a queste attività creative, soprattutto tra i più piccoli, si possa ritenere – a torto – che non siano particolarmente fantasiosi: ebbene, dando loro la possibilità di esprimere ciò che desiderano trasporre su carta, è possibile indubbiamente aiutarli a sortire la creatività che c’è in loro, liberando talvolta dei talenti di cui altrimenti nessuno sarebbe a conoscenza.
Il disegno fa bene da tanti punti di vista
Se da una parte quindi il disegno può essere la disciplina ideale per fare emergere la creatività di una persona, d’altro canto, questa attività è altrettanto valida per dare un supporto alla crescita psicologica dell’individuo, proprio perché lo stesso comincia ad avere una maggiore consapevolezza delle sue potenzialità e, nello stesso tempo, giacché lo conduce a non nascondere – senza che ve ne sia una valida ragione – le sue emozioni. Secondo alcuni studi, però, gli effetti benefici del disegno non si esauriscono in quelli che abbiamo elencato: l’educazione visiva, infatti, permette pure di affrontare le sfide della vita di tutti i giorni con maggior serenità, evitando che le sensazioni negative prendano il sopravvento.
Proprio a proposito di quest’ultimo aspetto, va pure detto che il disegno è utile per aiutare le persone che stiano trascorrendo un periodo complicato, magari a causa di una leggera depressione, proprio perché tramite l’attività artistica si può liberare il lato oscuro che stenta ad uscire. Anche la memoria può essere stimolata notevolmente dall’arte visiva e, ancora, il disegno permette di distogliere la propria attenzione dallo stress, i pensieri negativi e tutte le distrazioni del caso, giacché si è concentrati appunto nella realizzazione del proprio lavoro creativo.
Che cosa serve per darsi all’arte visiva
Come ogni altra attività creativa, anche il disegno richiede ovviamente l’acquisto di una serie di strumenti e materiali indispensabili, senza i quali è impossibile realizzare finanche la più piccola rappresentazione grafica: ma che cosa è davvero imprescindibile per potersi dedicare con successo all’arte visiva? Per prima cosa, non bisogna dimenticare di scegliere una carta adeguata: i cartoncini da disegno, quelli la cui grammatura è alta, permettono di usare le matite colorate, i pastelli a cera e gli acquerelli senza alcun tipo di timore, in modo particolare per quanto riguarda l’assorbimento dei colori.
In secondo luogo, non devono mancare la matite con mine differenti, dalla più morbida alla più dura, proprio perché in questo modo potete esprimere con maggior fedeltà la vostra creatività, creando luci ed ombre sulla carta con la massima naturalezza, senza alcuna difficoltà. Infine, dovrete scegliere delle matite colorate, oppure, dei pennarelli o degli acquerelli per dare il giusto tocco di colore alle vostre opere d’arte: e in questo senso, l’unico giudice siete voi e le vostre preferenze personali.