Un tempo le lampadine più utilizzate nelle case erano le lampadine ad incandescenza. Tuttavia la loro produzione è stata vietata all’interno dell’Unione europea dal 2009, a causa del fatto che queste lampadine consumavano molta energia, ed erano difficili da smaltire oltre a contenere sostanze nocive per la salute dell’uomo.
D’altra parte, con il tempo, si sono fatte avanti nuove tecnologie ed in particolare quella delle lampadine alogene, fluorescenti compatte e a LED, che assomigliano alle vecchie lampadine nell’aspetto, ma hanno dei grossi vantaggi in termini di consumo energetico e smaltimento. Inoltre, le nuove lampadine hanno design e funzioni innovative (come il regolatore di luce o dimmer ad esempio), che le rendono adattabili a diversi ambienti in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Indice contenuti
Come acquistare una lampadina di nuova generazione
Per l’acquisto di una lampadina si può ricorrere al vecchio metodo, recandosi in un negozio; oppure acquistare la propria lampadina su uno dei tanti shop online, comodamente seduti da casa.
Se si sceglie la seconda opzione è importante però individuare un sito che consenta la scelta tra una vasta gamma di lampadine, fari, portalampade, ecc., anche in considerazione del fatto che sul mercato oggi vengono immessi prodotti sempre più specifici e tecnologici. Ma soprattutto è importante individuare un sito che descriva minuziosamente le caratteristiche degli oggetti venduti, e che renda facile e consapevole l’acquisto della propria lampadina, magari dando anche qualche consiglio sulla scelta dei prodotti ritenuti migliori.
Tra i siti online che hanno queste caratteristiche c’è ad esempio GU10 LED Lampadadiretta, che da anni opera nel campo dell’illuminazione per la casa e professionale, e sul quale ogni oggetto venduto è descritto dettagliatamente nelle sue caratteristiche. Lampada Diretta offre prezzi convenienti, un catalogo di oltre 5500 lampade e spedizioni rapide in tutta Italia.
A quali caratteristiche fare attenzione quando si acquista una lampadina
Le lampadine prodotte oggi sono create con sistemi sempre più avanzati e tecnologici. Sebbene scegliere quale lampadina acquistare è rimasta un’attività abbastanza semplice da realizzare, ormai esiste veramente una gamma vastissima di prodotti con caratteristiche specifiche tra cui scegliere.
Tuttavia, ci sono degli elementi generali a cui chi compra una lampadina deve fare attenzione. Ad esempio, una delle caratteristiche di cui tenere conto è il flusso luminoso, ossia la quantità di luce emessa da una lampadina. I produttori di lampade generalmente indicano sulla confezione i lumen emessi dalla lampadina che si vuole acquistare.
Un altro elemento è poi la tonalità della luce emessa dalla lampadina (che può essere “calda” o “fredda”).
Queste caratteristiche della lampadina sono importanti soprattutto per decidere in quale ambiente collocarla. Ad esempio chi vuole creare un ambiente rilassante in genere scegli di acquistare lampadine con una luce calda e un flusso luminoso basso; chi invece vuole illuminare un ambiente che necessita di luce (come una cucina ad esempio), sceglierà senza dubbio un tipo di luce fredda, con un flusso di luce alto.
Ma ci sono anche altri elementi di cui si può tenere conto nell’acquisto, come ad esempio il ciclo di accensione della lampadina, ossia la quantità di volte che potrà essere accesa e spenta prima di cessare di essere funzionante. Oppure il tempo di riscaldamento, il tempo di cui avrà bisogno la lampadina per raggiungere la sua massima illuminazione dopo essere stata accesa.
I diversi attacchi delle lampadine
Ma la caratteristica di cui è sempre necessario tenere conto nell’acquisto di una lampadina è l’attacco. L’attacco è quel componente della lampadina che una volta collegato ad una fonte di energia elettrica, le permette di funzionare.
La sua scelta non sempre è agevole perché né esistono di diversi tipi. Un consiglio è quello di guardare sempre sul proprio portalampada prima di procedere all’acquisto della lampadina, perché generalmente è indicato il tipo di attacco necessario.
Attualmente gli attacchi più diffusi per l’uso domestico in Italia, ad esempio, sono quelli delle lampadine LED E14 ed E27, dove la lettera “E” indica il tipo di attacco (“a vite”) ed il numero il diametro della parte da attaccare alla fonte di energia elettrica.
Ma esistono anche altri tipi di attacco, che si adattano anche ad altri impianti di illuminazione come i faretti ad esempio. Tra questi, uno dei più diffusi è quello delle lampade LED GU10, che sono molto semplici da installare, e soprattutto non necessitano di un trasformatore per funzionare.