Come si creano le decorazioni di cake design

La pasta di zucchero o fondant è l’elemento indispensabile per chi pratica l’arte del cake design e realizzata coperture e decorazioni creative su torte, cupcakes e dolci. La sua elasticità e morbidezza la rendono perfetta per essere manipolata a piacere dal cake designer che poi, grazie a lei, darà vita ad opere artistiche sia deliziose che di grande bellezza.

Ma in base a ciò che si vuole andare a creare bisogna scegliere ed utilizzare la pasta più adatta. Solo così si potrà modellare alla perfezione, e senza troppo sforzo rendendo così uniche e perfette le proprie creazioni.

Nel caso si voglia fare una copertura per una torta si può utilizzare la pasta di zucchero come anche una pasta specifica per la copertura: questa tipologia non indurisce troppo e permette, nel momento in cui si taglia la torta, che la copertura rimanga morbida come il suo interno.

Un’altra tipologia di copertura è il fondat di marshmallow, molto utilizzata nell’arte del cake design moderno perché malleabile ed elastica: con questa pasta si possono ricoprire non solo torte ma anche cupcakes e biscotti in maniera gustosa e colorata.

La pasta da modellaggio è simile alla pasta di zucchero ma in aggiunta contiene una gomma adragante che la rende ancora più elastica e facile da lavorare.

Il pastillage od anche chiamato pastigliaccio è impiegato per creare statuine, personaggi ed elementi di decori stabili e solidi. Questa particolare pasta ha la consistenza della pasta da zucchero più comune ma a differenza di quest’ultima secca più velocemente e diventa infine più dura. Per questo motivo non è molto commestibile, anche se è realizzata con ingredienti che possono essere perfettamente ingeriti, ma permette di dar vita a creazioni durature e resistenti nel tempo.

La pasta di gomma è invece adoperata per ricreare elementi delicati e di piccole dimensioni come possono essere i fiori: a differenze delle altre tipologie è meno incline a creparsi e più elastica e resistente.

Infine vi è il cioccolato plastico, realizzato proprio con cioccolato fuso e glucosio. Questa tipologia è utilizzata per creare elementi di decoro come merletti e pizzi.

Pasta per modellaggio: cos’è e come si usa

La pasta da modellaggio per torte è una pasta simile alla pasta di zucchero ma è arricchita di gomma adragante, elemento che la rende ancora più elastica e malleabile rispetto alle altre tipologie.

Viene utilizzata nell’arte del cake design per realizzare particolari decorazioni: i fiori ed i suoi petali, pizzi e merletti ma è adoperata anche per creare sofisticati  e realistichi personaggi in 3D.

Per lavorarla perfettamente bisogna avere le mani ben unte di burro, margarina od olio vegetale e stendere questi ingredienti anche sul piano di lavoro. Se si vogliono realizzare elementi colorati bisogna ricordarsi di pigmentare la pasta con appositi coloranti in gel, in polvere o liquidi sin dall’inizio.

Per realizzare le proprie creazioni bisogna poi dotarsi anche di un opportuno kit di strumenti di cake design: dalle punte arrotondate, acuminate, piatte, ricurve, dotati di piccoli seghetti o di piccole scavature, a forma di conchiglia o di uncino, questi accessori permettono di creare le forme desiderate, di andare a lavorare con precisione sui dettagli delle proprie decorazioni e di trasformare la pasta da modellaggio in una vera e propria creazione artistica.

Come conservare la pasta per modellaggio

La pasta da modellaggio può essere conservata facilmente: bisogna avvolgerla in una pellicola trasparente, inserirla in una scatola e collocarla in un ambiente fresco ed asciutto come la dispensa.

Bisogna fare attenzione non appena si apre una confezione nuova di prelevare solo il quantitativo necessario per la creazione e di ricoprire poi subito con la pellicola la pasta che non si andrà ad utilizzare. Questo permette di preservare la sua consistenza e di non farla seccare inutilmente.

Nel caso la pasta da modellaggio, quando verrà riaperta e riutilizzata per nuove creazioni, avesse una consistenza troppo dura potrà poi essere messa per qualche secondo all’interno del forno a microonde per ammorbidirla.