Programmi TV di cucina: perché hanno successo

Già da qualche anno stanno riscuotendo molto successo i programmi TV di cucina. Si tratta di programmi di intrattenimento con tutorial di cucina e dimostrazioni su come preparare alcune ricette o utilizzare al meglio un certo prodotto oppure talent show in cui si sfidano aspiranti cuochi o chef professionisti o, ancora, sfide tra ristoranti d’Italia. Il filo conduttore di tutti questi programmi TV è rappresentato dalla cucina e dal cibo: questi hanno determinato dei cambiamenti anche nel modo in cui le persone si rapportano all’alimentazione.

I motivi del successo delle trasmissioni televisive di cucina

Infatti, al giorno d’oggi, sempre più persone sono maggiormente attente a quello che mangiano (al ristorante, ad esempio) assumendo, spesso, un atteggiamento più critico se qualcosa che gli viene servito non è di proprio gradimento.

La stessa attenzione viene riservata ai vini e al loro metodo di conservazione, che può avvenire in maniera innovativa per esempio attraverso i prodotti messi a disposizione da www.showine.it.

Questo comportamento deriva sia dall’influenza che alcuni atteggiamenti dei giudici dei talent show di cucina potrebbero avere, sia perché le persone sono più informate sull’affascinante e stimolante mondo della cucina che, oggi, è nelle case di ciascuno di noi tutti i giorni.

Sempre più ragazzi, inoltre, hanno il sogno di diventare chef, di lavorare in qualche famoso ristorante o aprirne uno proprio e hanno come idoli uno degli chef spesso presenti in queste trasmissioni televisive.

Soprattutto per noi italiani, la cucina è un vero e proprio culto: ci piace cucinare e mangiare bene. Possiamo vantare piatti famosi in tutto il mondo: la pasta, simbolo per eccellenza di italianità; i dolci caratteristici di ogni regione; la pizza, amata da persone di ogni parte del mondo. Insomma, il cibo, per noi italiani è un patrimonio inestimabile.

È proprio per questo motivo che nei palinsesti televisivi italiani vengono proposte molte trasmissioni televisive che parlano di cucina: in effetti, di mangiare, non si smetterà mai!

Gli effetti dei programmi televisivi sulla cucina

Incollati alla tv, ogni sera, milioni di telespettatori guardano riproporre piatti tipici della tradizione culinaria italiana, magari in chiave moderna, disapprovando o meno alcune scelte ardite.

Oppure ci sono altri che tifano per la propria regione in qualche torneo di cucina regionale o per il proprio compaesano che partecipa al talent show di punta, giudicato da chef stellati e che hanno fama in tutto il mondo.

C’è chi segue queste trasmissioni anche per avere qualche spunto su cosa cucinare in qualche ricorrenza speciale o a pranzo: facili tutorial spiegano, passo passo, come preparare un piatto o alcuni trucchi per fare bella figura con i propri ospiti. O, ancora, come preparare dei piatti con un budget ristretto, per il pic nic o per le proprie feste con gli amici.

Inoltre in molti seguono questi programmi per conoscere nuovi ingredienti, provenienti da tutto il mondo, e per sapere come introdurli nella propria cucina. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Sarà che il pubblico italiano si è stancato dei soliti talent show, pieni di litigi e discussioni o di vecchie meteore della tv italiana, ma cercano un intrattenimento più intelligente e che abbia al centro, come argomento, quello della cucina, che è un tema che crea aggregazione, che richiama il tema della famiglia e di valori antichi, da sempre radicati in ogni persona.

Invece che guardare un film o una partita di calcio, seguire una trasmissione di cucina ha lo stesso effetto “anti stress” e fa rilassare, inoltre consente di imparare qualcosa e di migliorare anche nella cucina, pure se non si è degli chef o dei cuochi provetti.