Tecnologia televisori 4K, ecco il nuovo modo di guardare la tv

Negli ultimi anni, per quel che riguarda il mercato dei televisori, l’evoluzione tecnologica ha fatto dei passi da gigante. Se prima la corsa, in particolare, ha riguardato la vendita di televisori sempre più grandi, senza perdere in definizione, al giorno d’oggi invece tutto si gioca sulla moltiplicazione dei pixel con il passaggio dal Full HD, uno standard già ad alta risoluzione, ai televisori 4K come quelli proposti da https://www.tekworld.it.

Dal Full HD al 4K per un nuovo modo di guardare la Tv

In pratica con il passaggio dal Full HD al 4K per i televisori di nuova generazione è stata ulteriormente alzata l’asticella dell’alta definizione in quanto l’utente può fruire per le immagini non solo di un maggior dettaglio, e quindi di un maggior realismo, ma anche di un maggiore senso della profondità.

Le tv 4k, inoltre, hanno pure portato ad una riduzione della distanza di visione delle immagini, con la conseguenza che grazie al nuovo standard ad altissima definizione è possibile posizionare senza problemi i televisori di grandi dimensioni anche in piccoli locali.

Prezzi dei televisori 4k in discesa rapida, ma già si guarda avanti!

Sebbene non siano di certo economici, i prezzi dei televisori 4k negli ultimi mesi sono scesi di molto, ma la ricerca di settore già guarda al futuro in quanto il successivo standard, con una definizione ancor più spettacolare, sarà l’8k per il quale, al momento, ci sono a livello tecnologico dei colli di bottiglia che non stanno permettendo il nuovo cambio di paradigma a livello commerciale.

Ne consegue che il 4k per il televisore potrebbe essere il miglior standard possibile ancora per molto tempo e per garantire un nuovo modo di guardare la tv già adottato pure in Italia dai broadcaster a pagamento che trasmettono contenuti, anche in esclusiva, via satellite, con la fibra e sulla piattaforma del digitale terrestre dal calcio alle serie Tv e passando per le prime visioni cinematografiche.

Tv 8k sono già realtà, ma a prezzi inaccessibili ai più

In verità per l’8k c’è da dire che alcuni grandi produttori si sono già mossi, e tra questi la Sony con la sua linea Master. Al CES 2019, infatti, la Sony ha alzato il velo su due modelli di Tv 8k, uno da 85 pollici a 13.000 dollari, ed uno da 98 pollici il cui prezzo di lancio, pari a ben 70mila dollari, lo rende però inaccessibile ai più. Sul nascente mercato dei televisori 8k si è inoltre buttata pure la Samsung con il Q900 da 98 pollici che si può portare a casa, ma solo dopo aver scucito la bellezza di 100.000 dollari.

Dal punto di vista della qualità d’immagine, i televisori 8k della Sony offrono il quadruplo dei pixel rispetto allo standard 4K, con la conseguenza che, anche su schermi di grandi dimensioni, le immagini possono essere viste da vicino in maniera impeccabile in quanto la differenziazione e l’identificazione di un pixel rispetto all’altro risulta essere virtualmente inesistente.