I televisori più grandi in commercio

Tra serie tv, eventi sportivi, film e quant’altro, non si può certo dire che al giorno d’oggi manchino le occasioni per rimanere incollati di fronte al televisore. Il periodo che abbiamo dovuto affrontare legato alla pandemia, anzi, ha stimolato sempre di più l’impiego di questi dispositivi, oltre che l’uso ovviamente dei dispositivi mobili, come smartphone e tablet.

Detto questo, nel caso in cui abbiate intenzione di cambiare il vostro televisore, ci sono diversi aspetti a cui prestare attenzione. Spesso e volentieri è una questione semplicemente di dimensioni, dato che l’intento è quello di poter contare su un modello finalmente più grande e in grado di consentire una visione ottimale di ogni contenuto. Questa guida può aiutarti a trovare le offerte per i modelli che meglio soddisfano le tue preferenze ed esigenza, senza dimenticare come puoi trovarne altre qui.

La scelta delle dimensioni

È chiaro che uno dei fattori che si devono tenere in considerazione è strettamente legato alle dimensioni del televisore, che devono essere inevitabilmente proporzionali rispetto a quelle della stanza. Ad esempio, un modello da 40-43 pollici rappresenta un modello perfetto per delle stanze di medie dimensioni. In questi casi, la distanza massima suggerita rispetto allo schermo deve essere compresa tra 2,4 e 3,5 metri, in base sia alla risoluzione e alla qualità dei filmati.

Per una stanza medio, ma anche abbastanza ampia, la soluzione migliore è quella di puntare su dei modelli dalle dimensioni comprese tra 46 e 51 pollici. La distanza massima che viene suggerita in tutti questi casi deve essere compresa da 3 fino a 5 metri.

Spostando l’attenzione per quelle stanze particolarmente grandi, la soluzione migliore è quella di puntare di optare per un modello caratterizzato da dimensioni che vanno da 55 a 60 pollici. Rimanendo ad una distanza pari a circa tre metri pare quasi di trovarsi all’interno della sala di un cinema, ma la visione resta decisamente interessante anche a oltre 5 metri. Invece, per chi ha un salone decisamente ampio, piuttosto che per quanti amano avere una sorta di piccola sala da cinema all’interno della propria abitazione, si consiglia di optare per un televisore da oltre 60 pollici. È chiaro che questi modelli si pagano molto profumatamente.

Alcuni consigli per gli acquisti

Siete dei gamer o degli appassionati di film? Allora esiste un modello che saprà senza ombra di dubbio soddisfare le vostre esigenze di uno schermo immenso, ma senza andare a spendere un patrimonio. Sono due le soluzioni che si adattano alla perfezione anche a tutti coloro che non dispongono di un budget particolarmente elevato.

Si tratta di due modelli che presentano dimensioni pari a 75”. Il primo è rappresentato da un Samsung UE75RU7170, che può contare sulla presenza di un pannello Ultra HD di tipologia VA, con tanto di retroilluminazione. Stiamo facendo riferimento a una tv LCD che ha il suo punto di forza nell’offrire alla clientela una dotazione veramente completa sotto ogni punto di vista, senza però comportare una spesa eccessiva.

Si può attualmente trovare in offerta 895 euro, il cui punto di forza è caratterizzato dal fatto di mettere a disposizione degli utenti un rapporto veramente interessante a livello di contrasto nativo, grazie alla presenza dell’ottimo pannello VA, che permette di avere un livello del nero davvero notevole, soprattutto se confrontato con il prezzo a cui viene proposto.

L’altro modello in offerta e caratterizzato da una dimensione pari a 75”, corrisponde all’LG 75UM711OPLB. Si tratta di un televisore LCD Ultra a 50/60 Hz, che presenta un IPS con retroilluminazione Direct LED, con tanto di compatibilità, ovviamente, con i formati HLG e HDR10. L’angolo di visione è ottimo, così come lo sono pure la qualità dell’immagine in ambienti ben illuminati. Prezzo a cui viene proposto? Intorno ai 940 euro.