Normalmente quando si sente parlare di Lussemburgo si pensa subito ad un luogo moderno, al centro della Finanza Europea e non solo, un paradiso fiscale, banche, uffici mentre la città di Lussemburgo, uno dei rari esempi mondiali in cui il nome dello Stato corrisponde anche al nome della Capitale, ha diverse attrattive turistiche da offrire al visitatore.
Indice contenuti
Come arrivare a Lussemburgo
Il Lussemburgo è uno Stato del nord Europa, tra Francia, Olanda, Belgio, Germania. Facile arrivare a Lussemburgo città, in aereo si giunge all’aeroporto internazionale della città di Lussemburgo ma anche con facilità dell’aeroporto di Hahn in Germania o da quello di Charleroi in Belgio.
Tutti questi aeroporti sono perfettamente collegati con Lussemburgo centro attraverso delle comode navette. Si arriva alla Stazione ferroviaria centrale di Lussemburgo con queste navette e ti trovi a solo 15 minuti dal centro storico della città.
Dalla Stazione arrivi al Centro Storico di Lussemburgo attraversando il ponte chiamato Adolphe che attraversa la Vallle della Petusse e da questo punto hai una splendida veduta sulla città.
Cenni storici su Lussemburgo
Lussemburgo ha una lunga storia alle spalle: tutto ebbe inizio quando il Cinte Sifrido, nel X secolo, acquisto all’Arcivescovo di Treviri la chiesetta di St. Michel e da li iniziò l’edificazione della città.
Posta su un promontorio, nel punto in cui i fiumi Alzette e Petusse confluiscono, rappresentava all’epoca un avamposto degli Asburgo, in posizione strategica in quanto chiunque avesse voluto avviare una conquista delle Fiandre attraverso la via meridionale avrebbe prima dovuto conquistare Lussemburgo e non era affatto facile.
I tentativi di conquista erano fortemente scoraggiati dalle altissime mura costruite sullo strapiombo che danno sulle valli dei due fiumi, una fortificazione pressoché inespugnabile, la più grande del Nord Europa.
La Corniche
Dalle altre mura antiche di Lussemburgo si affaccia verso la valle dell’Alzette una stupenda balconata, la Corniche che rappresenta una delle attrattive più spettacolari, offrendo un panorama mozzafiato.
Da qui si ammira un panorama fiabesco: torri e fortificazioni, la parte bassa della città con tetti da ammirare e campanili aguzzi di colore grigio, terreni terrazzati coltivati a vite, ponti, un insieme che lascia il visitatore semplicemente ammirato di fronte a tanta bellezza.
Al fondo della Corniche si trovano delle casematte, costituite da lunghi corridoi e poco illuminati che oggi sono Patrimonio dell’ Umanità dell’Unesco con fessure che danno un po’ di luce e affacciano sulla Valle dell’Alzette, scavate interamente nella roccia.
Queste casematte venivano fornite di acqua attraverso pozzi di notevole profondità, il tutto su più livelli collegati da scale a chiocciola che ha costituito il luogo in cui i soldati della Seconda Guerra Mondiale hanno trovato rifugio dai feroci bombardamenti.
Il monumento alla memoria a Lussemburgo
Girando per le strade di Lussemburgo, in ogni via e nella maggior parte degli edifici puoi vedere sventolare la bandiera lussemburghese ma soprattutto sventola sulla fortezza che insiste sulla valle della Petrusse dove, a poco distanza si trova uno dei monumenti più amati dai cittadini di Lussemburgo: Gella Fra, la Signora dorata.
Questa statua è il Monumento alla Memoria, un’alta colonna alla cui sommità si trova la statua di una figura femminile che splende di riflessi d’oro alla luce del sole e che commemora i Caduti di tutte le Guerre del novecento. Per i lussemburghesi questo è il monumento che simboleggia la loro identità.
Cattedrale e Palazzo Ducale di Lussemburgo
Non dimentichiamo che il Lussemburgo è tuttora un Granducato, quindi nella Capitale si trova il Palazzo Ducale oltre alla piccola ma bella Cattedrale, come vuole la tradizione medievale, il palazzo del potere della chiesa insieme al centro del potere politico.
La Cattedrale è un esempio di architettura gotica, dedicata a Notre Dame e nella sua cripta sono ospitate le spoglie dei Granduchi del Lussemburgo. Il Palazzo Ducale è un altrettanto affascinante esempio di edificio medievale, assolutamente da ammirare come è da ammirare la piccola chiesetta di St. Michel, tra il Palazzo Ducale e le Casematte che è il piccolo edificio da cui tutto si è sviluppato.