Visitare le Egadi, alcuni consigli

La Sicilia è sicuramente un punto di riferimento che non delude mai quando si tratta di mare e relax. Oltre a regalare panorami incredibili, la regione è ricca di spiagge e calette nascoste che possono essere raggiunte solamente in barca.

Attorno a quest’isola ci sono però altri piccoli arcipelaghi, destinazioni perfette per godersi una natura incontaminata e una tranquillità unica. Queste mete riescono a stupire anche i viaggiatori più navigati, per via del loro mare cristallino, del buon cibo e dell’accoglienza calorosa che offrono a chiunque le visiti.

Le Isole Egadi sono un esempio perfetto di paradiso terreste: si trovano nella zona orientale della Sicilia, a breve distanza dalle note città di Marsala e Trapani, dalle quali partono con regolarità dei traghetti per raggiungere le diverse mete sull’arcipelago.

Ma cosa c’è da vedere su queste isole? Quali sono i punti da non perdere?

Favignana, la più grande e la più visitata

Tra le diverse isole che compongono l’arcipelago, Favignana risulta essere la più grande in termini di dimensioni. È divenuta famosa per via della famiglia Florio, che anni addietro fondò qui la sua celebre Tonnara, un capolavoro archeologico industriale.

Chi visita Favignana lo fa soprattutto per il suo mare. Lungo il perimetro dell’isola si possono trovare moltissime calette, anche molto diverse tra loro dal punto di vista morfologico. Le più famose sono Cala Rossa, Bue Marino, Cala Azzurra e Lido Burrone, ma ce ne sono altre che possono essere raggiunte sia via mare, che anche tramite escursioni in barca.

A Favignana si può anche fare del trekking: un’ottima escursione può essere quella verso il Castello di Santa Caterina, che è un po’ faticosa per i meno allenati, ma che promette una vista mozzafiato su tutto l’arcipelago.

Marettimo, una perla dell’arcipelago

Chi prenota una vacanza alle Egadi non può di certo farsi mancare una visita all’isola di Marettimo, un’escursione che si può fare tranquillamente in giornata partendo dall’isola di Favignana, poco distante.

Dopo una breve passeggiata per il centro, si può approfittare di un’escursione in barca che percorre il perimetro dell’isola, permettendo di sostare per un bagno in diversi punti panoramici, tra cui alcune grotte davvero suggestive. L’isola tra tutte è forse la più montuosa e selvaggia ed è imperdibile qui un trekking verso Pizzo Falcone, che tocca un’altitudine di ben 686 metri.

Levanzo, l’isola romantica

Situata a nord rispetto a Favignana, Levanzo è l’isola più piccola tra le tre isole maggiori dell’arcipelago. Proprio per questo motivo è vista da molti come anche la più romantica, grazie al suo pittoresco borgo di casette bianche e il suo mare trasparente, un vero gioiello.

Partendo dal porticciolo ci si può avventurare per i suoi vicoli, respirando un’atmosfera davvero autentica, avvolti da tranquillità e silenzio.

Consigli di viaggio

Queste isole sono particolarmente ambite come meta turistica e durante la stagione estiva si riempiono di turisti, anche se non risultano mai eccessivamente caotiche. La natura occupa una grandissima parte di questo piccolo arcipelago e chi ha intenzione di prenotare una vacanza alle Egadi è bene che si organizzi con anticipo, pena il rischio di non trovare un alloggio adeguato alle sue esigenze.

L’acquisto dei biglietti per il traghetto è tra le cose da fare il prima possibile, per garantirsi un viaggio tranquillo e una cabina della tipologia desiderata. Un altro consiglio valido per tutti gli appassionati di mare è quello di esplorare queste isole anche via mare e non solo via terra, prenotando una delle meravigliose crociere Egadi in barca a vela: un modo davvero originale di scoprire l’arcipelago da un punto di vista diverso dal solito.

Insomma, chi ha in programma una vacanza in Sicilia non può davvero perdersi la scoperta dell’arcipelago delle Egadi!