La Sicilia è una destinazione perfetta per una vacanza al mare. Specialmente per chi è abituato a ritmi frenetici, sembrerà di essere in un altro mondo, con modi di fare completamente diversi, dove “ci vediamo alle 17.30” non esiste, perché “ci si vede nel pomeriggio”.
Va precisato che oltre alle acque cristalline, la Sicilia offre paesaggi magnifici, città impregnate di cultura tutte da esplorare e riserve naturali caratterizzate da una natura incontaminata. In questo articolo vi offriamo una panoramica sulle prelibatezze siciliane da non perdervi e sul modo migliore, secondo noi, di godersi l’isola in vacanza.
Cosa mangiare
Nel momento in cui prenotiamo una vacanza in Sicilia, non per niente mettiamo in conto automaticamente circa un chilo in più per ogni giorno passato sull’isola. Infatti, appena si parla di viaggio in terra sicula i nostri pensieri vanno subito al cibo e alle specialità siciliane. Vediamone insieme alcune da non dimenticare:
- La granita con brioche: per i milanesi che sono abituati alla colazione con caffè o cappuccino, appena la assaggerete vi sentirete in paradiso. Ordinate una granita, magari al limone per dissetarvi, con panna e una brioche, e vostro palato non potrà più farne a meno.
- Pane e panelle: considerato street food, questo snack povero viene realizzato con farina di ceci e poi viene fritto, sempre per rimanere leggeri. Mangiatelo mentre girate per la città come dei veri palermitani!
- I cannoli: questo dolce siciliano è, stranamente, fritto, ma ciò che lo caratterizza è il ripieno di ricotta e gocce di cioccolato. Il cannolo siciliano rientra sicuramente tra le specialità preferite dei turisti, non potrete fare a meno di leccarvi i baffi.
- Il cous cous: questo primo piatto è tipico di San Vito Lo Capo (che gli dedica addirittura un intero festival) e della zona di Trapani. Il cous cous siciliano vede come protagonista il pesce bollito in brodo, quindi si differenzia da quello del Marocco a base di carne.
- La caponata: disponibile in diverse versioni, questo piatto povero a base di melanzane può essere servita anche come antipasto. È perfetta per te se ami i sapori agrodolci.
- L’arancino (o arancina): piatto fondamentale dello street food siculo, il ripieno la maggior parte delle volte prevede riso e ragù, ma esistono altre versioni come quella con i funghi o alla Norma. Nella Sicilia Occidentale e a Palermo viene chiamata arancina, mentre nella zona orientale dell’isola e a Catania prevale la variante maschile.
Dove alloggiare
Uno dei fattori più importanti da prendere in considerazione quando si sceglie dove andare in vacanza e si prenota tutto è sicuramente dove alloggiare. La tipologia di alloggio perfetta per noi dipende dalle nostre preferenze e dalle nostre esigenze: una famiglia con bambini piccoli può scegliere un hotel per non dover cucinare o sistemare la stanza ogni giorno, oppure un villaggio turistico con un ricco servizio di animazione che intrattenga i più piccoli di tutte le età.
A prescindere dalle nostre necessità, ogni luogo, città o località di mare, si vive al meglio alloggiando in una struttura specifica, infatti in città è più comune prenotare un hotel nel centro oppure un AirBnB, mentre in montagna si tende a scegliere uno chalet.
Quando scegliamo di andare in vacanza in Sicilia, vagliamo tutte le opzioni possibili tra hotel, appartamenti in affitto, ville private, e bed and breakfast. Ma davvero raramente ci soffermiamo sulla scelta più naturale possibile, ossia quella dell’agriturismo.
Alloggiare in un agriturismo ci permette di godere di un’accoglienza estremamente calorosa e di passare la nostra vacanza immersi nel relax della natura, lontani dai rumori della città. Ad ognuno, comunque, si addice un agriturismo diverso: ce ne sono alcuni dotati di una cantina per chi non disdegna una degustazione, altri con un maneggio se si vuole fare una passeggiata a cavallo, ma non manca anche la possibilità di prenotare un agriturismo con piscina in Sicilia, consigliato soprattutto se si viaggia con dei bambini.