Siamo nella parte più occidentale della Sicilia, una delle zone in cui è facile rimanere a bocca aperta di fronte alle meraviglie naturali che si incontrano. Tra un mare blu spettacolare attorniato da rocce e spiagge selvagge, grotte e calette nascoste che si immergono e confondo nella macchia mediterranea, a un qualche passo dalla costa di Trapani si trova un vero e proprio paradiso naturale.
Stiamo parlando delle Isole Egadi, una delle mete preferite di tanti italiani per godersi una vacanza davvero da sogno. I motivi sono facili da intuire: si tratta di una località che è decisamente distante rispetto al caos e al movimento delle principali città turistiche.
Perché optare per una vacanza in catamarano alle Isole Egadi
Quest’isola vulcanica merita di essere vissuta nel modo migliore: ecco spiegato il motivo per cui vengono organizzate ogni anno tantissime vacanze in catamarano o in barca a vela. Si tratta della soluzione perfetta per poter ammirare tutta la bellezza di questa meravigliosa isola. Ad esempio, si potrà fare il bagno nell’acqua turchese di Favignana, mentre sarà facile innamorarsi a prima vista delle cassette tipiche di colore bianco che sono presenti a Levanzo, oppure affrontare un’atmosfera tanto selvaggia quanto affascinante di Marettimo.
Le vacanze in catamarano alle Egadi rappresentano un’esperienza certamente diversa rispetto alle solite a cui tante persone sono abituate a fare in estate. Imbarcarsi insieme alla propria famiglia oppure ai propri amici è una vera e propria avventura, che avviene però in completa sicurezza, girando tra il mare e le varie isole. La navigazione e l’organizzazione della vacanza avviene completamente in libertà, dato che non ci sono vincoli e nemmeno orari da rispettare. Il fatto di rimanere sempre e costantemente a contatto con la natura è un modo perfetto anche per staccare completamente la spina rispetto alla routine della vita di tutti i giorni.
Come arrivare e cosa esplorare
Nel caso in cui, invece, non vogliate optare per il catamarano o per la barca a vela, le Egadi si possono raggiungere altrettanto comodamente in traghetto. Un’altra opzione tra cui scegliere è rappresentata dall’aliscafo, che parte sempre e comunque dal porto di Trapani. I collegamenti diretti partono ogni giorno e permettono di raggiungere sia Favignana che le altre isole, su cui conviene spostarsi noleggiando una bici.
Nella maggior parte dei casi, chi prenota una vacanza alle Isole Egadi sa perfettamente che la prima cosa da fare è quella di andare all’esplorazione di Favignana. Si tratta dell’isola più grande di questo arcipelago, nonché quella che si trova anche più a sud. A Favignana c’è la possibilità di ammirare i forti di origine normanna localizzati a San Giacomo e a Santa Caterina. Molto divertente è anche l’esplorazione delle grotte che si snodano lungo la costa, oltre che delle spiagge veramente uniche e spettacolari, tra cui quella di Cala Rossa, di cui si raccomanda fortemente la visita.
Sfruttando sempre il traghetto, ecco che da Favignana ci si può comodamente muovere e recare all’isola di Levanzo, che si trova più a nord. Anche in questo caso, non mancano di sicuro i paesaggi affascinanti e suggestivi, grazie alla presenza di un numero incredibile di vigneti. Il Faraglione è sicuramente la perla di queste latitudini: si tratta di un isolotto che si trova proprio di fronte rispetto alla Cala Faraglione, in cui si potrà ammirare la grotta del Genovese, al cui interno sono conservati spettacolari graffiti che risalgono all’epoca del Neolitico e del Paleolitico.
Sempre in traghetto, ecco che si arriva a Marettimo, ovvero l’isola che si trova più ad occidente di tutto l’arcipelago. La prima impressione è quella giusta, ovvero Marettimo è dominata dalla natura più selvaggia e montuosa. Qui si potranno scoprire tantissime grotte, ma rappresenta anche un vero e proprio paradiso per tutti gli amanti del trekking e dell’escursionismo.