Scoprire le bellezze della Lombardia: consigli pratici

La Lombardia è una regione meravigliosa. Nel momento in cui la si chiama in causa, è importante andare oltre alla scoperta di Milano. Tra il Lago di Como e città come Bergamo, le tappe imprescindibili sono diversi. Se sei qui, significa che ti stai chiedendo quali siano le dritte pratiche migliori per visitare questa zona d’Italia. Nelle prossime righe, abbiamo riassunto alcuni suggerimenti utili in merito.

Arrivare in Lombardia

Con i suoi numerosi scali aerei, la Lombardia è facilmente raggiungibile da qualsiasi Regione d’Italia (chi atterra a Linate, su questo sito può trovare riferimenti utili per arrivare a Milano, in centro ma anche negli altri quartieri della città).

Esplorare Milano

Quando si trascorre una vacanza in Lombardia si ha, come già detto, la possibilità di esplorare alcuni luoghi meravigliosi sia dal punto di vista architettonico, sia per quel che concerne le bellezze naturali. Nella maggior parte dei casi, prima di avventurarsi alla loro scoperta si trascorre qualche giorno a Milano. A meno che non si abbiano impegni particolari, un consiglio molto utile da seguire prevede il fatto di sfruttare il car sharing. Nel capoluogo lombardo, infatti, sono presenti diversi servizi di mobilità condivisa, con auto di varie tipologie.

Dove soggiornare a Milano

Nei giorni che si trascorrono a Milano, si può scegliere tra diverse alternative per quanto riguarda il soggiorno. Se si ha intenzione di vivere la Milano più autentica, si può optare per un hotel in zona Navigli. Nei casi in cui, invece, si vuole toccare con mano l’atmosfera della Milano più glamour, i riferimenti migliori per il soggiorno sono la zona Duomo e quella attorno al quadrilatero della moda.

Alla scoperta del Lago di Como

Una zona meravigliosa poco lontana da Milano è senza dubbio quella del Lago di Como. Il principale vantaggio quando la si chiama in causa riguarda la vicinanza: in mezz’ora di macchina dal centro, si raggiunge una città ricca di storia e di panorami impareggiabili. Sono tantissime le persone che si chiedono cosa si possa fare in un giorno tra Como e dintorni. Innanzitutto, è il caso di concentrarsi sulle bellezze della città. Tra le principali spicca il tempio voltiano, per non parlare della cattedrale. La Chiesa di Santa Maria Assunta domina letteralmente lo skyline della città e, dal punto di vista dello stile, è uno straordinario mix tra gotico, elementi rinascimentali e barocco.

Una volta completata la visita dei luoghi simbolo di Como, ci si può dedicare ai suoi dintorni. Tra le tappe degne di nota troviamo Menaggio, un delizioso borgo dal quale è possibile godere di una stupenda vista sulle Grigne. Nel momento in cui si esplora questa perla affacciata sul Lago di Como, è impossibile non fermarsi ad ammirare le numerose ville signorili circondate da bellissimi giardini.

Da non dimenticare è anche Griante. Questa località, che si trova a metà strada fra Menaggio e il comune sparso di Tremezzina, è famosa tra gli appassionati di opera. Secondo gli esperti, infatti, qui Giuseppe Verdi, ispirato dalla bellezza dei panorami, avrebbe composto alcune parti della Traviata. I dintorni del Lago di Como sono caratterizzati dalla presenza di un’altra meraviglia, ossia Villa Carlotta a Tremezzo, frazione di Tremezzina.

Gite in Lombardia per gli appassionati d’arte

Concludiamo con una piccola parentesi dedicata a chi passa qualche giorno in Lombardia ed è appassionato d’arte. Prima di partire, è il caso di informarsi non solo sugli orari e i costi dei biglietti della Pinacoteca di Brera e del Museo del Novecento (giusto per citare due spazi della città di Milano). Da non dimenticare è anche la visita di Palazzo Te a Mantova, dove è possibile ammirare quel capolavoro che è la Camera degli Sposi. Un’altra tappa fondamentale è l’Accademia Carrara di Bergamo.