Gite speciali vicino a Milano: i migliori consigli

Milano è una città ricca di fascino, di quella bellezza nascosta che richiede pazienza e dedizione. Quando si chiama in causa il capoluogo lombardo, è il caso di citare anche la possibilità di dedicarsi a gite rapide e meravigliose.

Dopo aver raggiunto la città con un taxi Malpensa, ottima soluzione quando si viaggia in aereo, si possono valutare le mete migliori. Quali sono? Scopriamone alcune nelle prossime righe di questo articolo.

Chiaravalle

Iniziamo questo percorso con una meta vicinissima al brulicante centro di Milano. Chiaravalle, infatti, si trova a una ventina di minuti dal Duomo. Chi vuole, può raggiungere questo luogo meraviglioso anche in bicicletta, partendo dalla fermata della metropolitana di Corvetto. Quando si chiama in causa questa meraviglia, è necessario parlare dell’abbazia cistercense. Se si ha intenzione di portare a casa un souvenir, lo shop tenuto dai monaci è il punto di riferimento ideale. Qui, infatti, si possono acquistare diversi prodotti realizzati in loco, dai profumi fino alla birra e ai biscotti.

Villa Panza

Villa Panza è una vera e propria perla. Questa dimora, che si trova a Varese, è famosissima tra gli appassionati di arte contemporanea. Tra le sue stanze, infatti, è presente una delle più importanti collezioni di arte contemporanea americana. I motivi per cui vale la pena di visitarla non finiscono certo qui! Da non dimenticare, infatti, è anche la presenza di diverse opere di arte africana.

Quando si dedica un po’ di tempo alla scoperta di questa villa, non bisogna assolutamente perdersi il meraviglioso giardino. Caratterizzato da un’estensione di più di 33mila metri quadri, in virtù della posizione strategica della villa, che si trova su una collina, permette di godere di una vista impareggiabile.

Morimondo

Eccoci a parlare di un luogo fondamentale se si ha intenzione di scoprire le bellezze dei dintorni di Milano. Morimondo, che si trova a circa 30 km dal capoluogo lombardo, è famoso, esattamente come Chiaravalle, per la presenza di un’abbazia cistercense.

Scoprire questo luogo significa non solo esplorare l’abbazia, ma anche dedicarsi alle passeggiate in mezzo al verde nei suoi dintorni.

Crespi d’Adda

Crespi d’Adda è un luogo a dir poco speciale, uno dei simboli, in Italia e non solo, dell’archeologia operaia. La sua fondazione risale al 1876 grazie all’iniziativa dell’imprenditore tessile Cristoforo Benigno Crespi, che ha edificato il villaggio in un terreno poco lontano dalle sponde del fiume Adda.

Quando si chiama in causa questa tappa, raggiungibile in poco tempo da Milano, si apre un capitolo che ha segnato la storia. Crespi d’Adda, infatti, è stato un vero e proprio esperimento sociale.

Durato fino alla fine degli anni ‘20, presentava, oltre alle case degli operai della fabbrica tessile, anche tutti gli edifici necessari per la vita di comunità, dalla Chiesa fino alle scuole e al cimitero, per non parlare del circolo dopolavoro. Nel 1995, il villaggio è diventato Patrimonio UNESCO. Chi vuole visitarlo può procedere sia in autonomia, sia con l’aiuto di una guida.

Trezzo sull’Adda

Abbiamo scelto questa meta – non lontana da Crespi d’Adda – per una gita fuori porta nei dintorni di Milano perché è raggiungibile anche in bicicletta (basta pedalare per un po’ lungo il Naviglio Martesana). Quando si chiamano in causa le tappe imprescindibili una volta arrivati in loco, un doveroso cenno va dedicato al Castello Visconteo, maniero che si specchia nelle acque dell’Adda.

Castello di Chignolo Po

Concludiamo questo piccolo viaggio nei dintorni della brulicante Milano parlando di una vera e propria chicca: il Castello di Chignolo Po. Questo maniero è noto come la Versailles di Lombardia. L’ala più antica è stata costruita nell’VIII secolo grazie all’iniziativa del re longobardo Liutprando. Il parallelismo con la reggia simbolo del lusso francese ha iniziato a farsi spazio nel XVIII secolo quando, quella che nei secoli precedenti era un’austera fortezza medievale, è stata trasformata in una dimora lussuosa perfetta per ospitare nobili e grandi nomi della Chiesa.