Nel corso degli ultimi anni, capita spesso di notare come l’evoluzione tecnologica abbia modificato strutturalmente un gran numero di ambiti della nostra quotidianità, ma soprattutto nel settore medico. I sistemi che vengono usati, ormai, sono sempre più all’avanguardia, potendo contare anche su strumenti decisamente innovativi.
In modo specifico, nell’ambito della cura della bocca, ecco che il benessere del cavo orale è molto più facile da raggiungere anche per tutte quelle persone che hanno a che fare con problematiche del tutto particolari e uno degli interventi che stanno avendo maggior successo e apprezzamento è legato all’implantologia all on four.
Indice contenuti
Tutti i vantaggi dell’implantologia all on four
Come si può facilmente intuire, l’obiettivo di ogni tipo di intervento deve essere sempre rappresentato dalla salute e dal benessere del paziente. In tal senso, è bene mettere in evidenza come questo tipo di intervento di implantologia può essere svolto solo ed esclusivamente da quanti presentano un osso mandibolare che si trova in buono stato, che sia compatto e anche caratterizzato da un notevole grado di resistenza.
Tutti coloro che, invece, soffrono di osteoporosi oppure che hanno una bassa densità di osso mandibolare, ecco che non potrebbero affrontare un simile intervento. Qualora ci sia a disposizione una limitata quantità di osso, ecco che si cercherà di inserire i quattro impianti collocandone due posteriormente in maniera inclinata e altri due anteriormente in posizione diritta.
Infine, un intervento di implantologia all on four può essere portato a termine di solito in un’unica seduta e in anestesia locale. Quella generale chiaramente viene impiegata solo ed esclusivamente in quelle casistiche in cui il paziente è un soggetto estremamente teso, nervoso e facilmente irascibile, oppure quando soffre di specifici deficit cognitivi che gli impediscono di restare completamente immobile nel corso dell’intervento. Già dopo qualche ora dall’operazione, però, ecco che si avrà una protesi provvisoria, mentre quella definitiva viene applicata dopo due mesi, senza dimenticare come i tipici traumi post-intervento vengono ridotto in maniera considerevole, lasciando spazio solo a leggero gonfiore e a piccoli fastidi che si risolvono nel giro di pochissimo tempo.
Esistono dei rischi?
Si tratta di un intervento di natura odontoiatrica che si può portare a termine praticamente su ogni tipo di paziente, dal momento che presenta alti livelli dal punto di vista della sicurezza, efficacia e in termini anche di immediatezza dei risultati ottenuti.
Tra le principali caratteristiche dell’implantologia all on four troviamo indubbiamente il fatto di non avere specifiche controindicazioni che portano a limitare il quantitativo di pazienti che potrebbero scegliere questo tipo di strada. In ogni caso, ci sono due aspetti che meritano di essere approfonditi, in maniera tale da poter disporre di tutta quella mole di informazioni che servono prima di fare richiesta per un intervento simile al dentista. È bene sottolineare come molto di rado possano verificarsi problematiche relative alla stabilità in seguito all’intervento.
Bisogna tenere in considerazione il fatto che si sta facendo riferimento a una completa arcata dentaria, con la bellezza quindi di 14 denti che vanno a poggiare solamente su 4 impianti dentali che vengono collocati esclusivamente nella zona anteriore. Di conseguenza, nel caso in cui si dovessero masticare dei cibi decisamente duri, in caso di notevole pressione che viene esercitata sui denti, ecco che l’arcata dentaria potrebbe muoversi leggermente.
Non solo, dal momento che il cibo e i relativi residui tenderanno a finire e a depositarsi molto più di frequente al di sotto della protesi. Di conseguenza, è molto importante incrementare la propria attenzione rispetto all’igiene orale quotidiana, evitando che possano diffondersi dei batteri e, di conseguenza, portare a patologie decisamente più gravi.
I costi da sostenere
Proprio in virtù del fatto che stiamo parlando di un tipo di intervento odontoiatrico decisamente all’avanguardia, ecco che anche dopo poche ore dall’intervento si può riprendere la vita di prima. Proprio in virtù del fatto che vengono usate tecniche all’avanguardia, il costo di un impianto applicato su una sola arcata mandibolare oscilla tra 6000 e 9000 euro.