Perché andare in vacanza in Sicilia e come raggiungerla?

Sorretta nelle profondità dei mari dalle colonne d’Ercole, la Sicilia con la sua forma perfetta si presenta come un grandissimo sito a cielo aperto delle testimonianze di invasioni, colonizzazioni e dominazioni delle più antiche ed importanti culture del Mediterraneo del passato.

Perché visitare la Sicilia?

Il profumo di agrumi, il calore del sole, un’escursione sul vulcano, il blu del mare che la circonda, i prelibati piatti tipici, le piazze barocche o arabo-normanne, le voci dei venditori ambulanti dei mercantile diatriba eterna sulla paternità della specialità culinaria a forma di piramide…la Sicilia ti inebrierà con le sue meraviglie e cibi prelibati. L’imbarazzo della scelta è comprensibile, le località da visitare sono davvero numerose, ma parleremo delle principali.

Palermo

Palermo, capoluogo, dal profilo arabo, è incastonata fra le montagne, visibili anche da i suoi Quattro Canti, il caratteristico incrocio delle strade principali, dal quale potrai recarti al mercato della Vucciria e assaggiare il pane con la meusa (milza) o le panelle,visitare la splendida cattedrale, dove troverai il maestoso fercolo di Santa Rosalia e la tomba dell’imperatore Federico di Svevia, del quale potrai visitare il Palazzo Nomanno,imponente edificio oggi sede della Regione. La sera troverai numerosi locali lungo le stradine o nelle piazze e vicino al porto, e per una giornata al mare non posso non citare Mondello, incantevole.

Catania

Catania, perla barocca, figlia del fuoco dell’Etna, godendo di una posizione eccezionale fra il vulcano e il mare, ti permetterà di fare delle suggestive scoperte, come il fiume che scorre sotto la barocca Piazza del Duomo e che culmina nella fontana dell’Amenano che da sulla Pescheria, un mercato più che caratteristico; facendo una passeggiata nel borgo di Acicastello rimarrai stupefatto alla vista dell’imponente castello, a strapiombo sul mare, dal quale già avvisterai i mitologici Faraglioni di Acitrezza. Potrai gustare una buona pasta alla Norma, in uno dei tanti ristoranti e fare due passi sotto gli alberi della maestosa Villa Bellini. La sera vi sono diversi luoghi per poter bere un buon drink acgomosgnato da buona musica.

Siracusa

Siracusa e le sue piazze di pietra bianca ti colpiranno con il loro splendore alla luce del sole, scoprirai che la Cattedrale convive con il suo passato di Tempio di Atena osservando le altissime colonne greche.Ortigia è un gioiello circondato da barche con la sua fontana di Aretusa e i suoi papiri. Da non perdere il suggestivo Teatro Greco e l’orecchio di Dioniso, un luogo ricco di leggende. Si consiglia un pranzetto nei luoghi del marcato del pesce.

Agrigento

Agrigento è famosa nel mondo per il sito archeologico più grande e meglio conservato al mondo, la Valle del Templi, un luogo a dir poco affascinante e di interesse storico dove potrai godere di una vista mozzafiato. Un bagno nel mare a Porto Empedocle sarà un’esperienza unica, alle volte selvaggia, in un blu smeraldo incredibile, per non citare la nota Scala dei Turchi, quasi un’apparizione, dalla bellezza unica. Le stradine di Agrigento ti offriranno numerosi luoghi di ristoro e ristoranti invitanti.

Taormina

Posta quasi su di un trono, Taormina domina dall’alto offrendoti uno spettacolare panorama sul mare e l’Etna. In cima troverai il Teatro Greco, che ospita alcuni dei più importanti eventi cinematografici e musicali al mondo, giù l’Isola Bella e il suo splendore, dove potrai tuffarti nelle acque di un mare cristallino. Le caratteristiche scalinate ti faranno scoprire ristoranti e trattorie alla moda, e potrai passare delle piacevoli serate nei locali.

Non da meno sono Noto,Modica,Caltagirone,Marsala,Trapani,i borghi di Castiglione di Sicilia e di Petralia Soprana, le isole minori Eolie ed Egadi. Tra terra e mare, godrai di un viaggio culturale, enogastronomico di unica caratura e immerso in una natura dai mille volti, dal blu profondo del Mediterraneo, ai paesaggi lunari dell’Etna, le numerose cantine, dove potrai degustare degli ottimi vini ed oli d’oliva. Fiumara d’Arte è un altro itinerario molto interessante: un percorso artistico che abbraccia opere site in un luogo ricco di fascino, lungo il fiume Tusa, nella Sicilia settentrionale. Il monumento è costituito da dodici opere magnifiche.

Dove alloggiare in Sicilia

Vi sono innumerevoli hotel, resort, bad & breakfast e ostelli, Da non dimenticare le case vacanza, che a volte includono ville con piscina. Scegli ,in virtù delle tue necessità, la posizione migliore del tuo alloggio per avere a portata di mano i comfort o le attrattive di tuo interesse.

Come arrivare?

La Sicilia è servita da due grandi aeroporti: Palermo con Punta Raisi e Catania con Fontanarossa che accolgono anche voli internazionali.  Se vuoi arrivare via terra, con le Ferrovie o in auto godrai del suggestivo passaggio in nave dalla Calabria nello Stretto di Messina. I traghetti prenotabili online sul sito https://traghettisiciliaonline.it/ sono tuttavia un altro modo incantevole per accedere alle città più importanti dotate di porti ben attrezzati. La Sicilia è un posto incantevole, e sono troppi i luoghi da visitare da elencare. Una volta arrivato potrai scoprire tu stesso con piacere i luoghi più caratteristici, le curiosità e le tradizioni del posto, approfittando della cordialità e simpatia della gente del luogo, rimanendone eternamente innamorato.