Consigli per pulire il materasso a casa

L’arrivo della primavera è un buon periodo dell’anno per svolgere quei lavori domestici che non ricordiamo mai o che stiamo rimandando per pigrizia o perché il tempo è spesso brutto. Alla nostra lunga lista si può certamente aggiungere la pulizia del materasso, un elemento essenziale per la nostra salute e riposo che deve essere in perfette condizioni, poiché è possibile che accumuli migliaia di acari, pelle morta e sudore. Ti consigliamo di fare una pulizia superficiale settimanalmente e una pulizia più approfondita una o due volte l’anno. Tante sono le tecniche ed i prodotti per pulire il tuo materasso, ma nella nostra guida cerchiamo si suggerimenti l’utilizzo di prodotti che facilmente possiamo trovare nelle nostre case.

Come pulire il materasso con il bicarbonato di sodio

Il bicarbonato è uno di quei prodotti che ha vari usi nella pulizia della nostra casa e uno di questi è proprio per i materassi, in quanto antibatterico. Tutto quello che devi fare è cospargere il bicarbonato di sodio sul materasso asciutto. Dovrai lasciarlo agire per alcune ore in modo che possa fare effetto, poi dovrai rimuovere i resti con l’aiuto dell’aspirapolvere. Noterai come gli odori scompaiono grazie alle sue proprietà neutralizzanti e come scompaiono gli acari.

Come pulire il materasso con bicarbonato e aceto

Un altro modo di utilizzare il bicarbonato di sodio per pulire il materasso è abbinarlo all’altro prodotto di punta per la pulizia della casa: l’aceto bianco. Il composto da utilizzare è il seguente: due bicchieri di aceto, olio aromatizzato (facoltativo) e bicarbonato di sodio. Spruzzare il materasso con questo liquido detergente e strofinare la superficie con l’aiuto di una spazzola a setole spesse. Infine, puoi aspirare il tutto in modo che non rimangano residui e lasciarlo asciugare.

Come pulire le macchie di liquido dal materasso

Per rimuovere macchie di sangue, vino o qualsiasi altro liquido, dovresti spruzzare prima l’aceto, lasciare agire per qualche minuto e poi cospargere di bicarbonato di sodio. Aspetta che raggiunga l’effervescenza e lascia asciugare. Puoi utilizzare, infine, l’aspirapolvere per rimuovere i resti.

Come pulire il materasso con acqua ossigenata

Se la macchia di urina o di sangue non si toglie facilmente, un’altra opzione consiste nell’usare direttamente il perossido di idrogeno. Strofinalo in cerchi con una spugna o un panno inumidito con acqua ossigenata e vedrai come probabilmente scomparirà. Ricorda però prima pulisci la macchia, più facilmente verrà via. Se la macchia di sangue non è fresca, prova a fare una miscela con due cucchiai di acqua ossigenata e bicarbonato di sodio. Applica sulla zona da trattare e strofina con uno spazzolino da denti. Questo trucco funziona sia per il materasso che per i vestiti.

Come pulire le macchie di umidità dal materasso

Nel caso in cui il tuo materasso abbia delle macchie di umido, dovresti prima arieggiarlo a lungo, preferibilmente al sole, prima di metterti al lavoro per pulirlo. Se ha la muffa, rimuovila con l’aspirapolvere e poi applica un solvente che puoi acquistare in qualsiasi farmacia. Poi puoi pulire con acqua e un disinfettante e lasciare asciugare. Nel caso in cui non si riesca a far sparire l’umidità o, dopo poco tempo, torna in superficie, la cosa migliore per la vostra salute sarà cambiare il materasso.

Quanto dura un materasso pulito e manutenuto correttamente?

Questa domanda ci viene spesso posta dai nostri lettori. Proprio grazie al nostro articolo, pertanto, vogliamo sottolineare come la manutenzione e la pulizia di un materasso rivestano un ruolo determinate per la sua longevità. Secondo le case produttrici un buon materasso andrebbe cambiato ogni 8 anni circa, ma anche i migliori materassi in commercio consigliati dagli esperti necessitano di una corretta manutenzione: un materasso pulito adeguatamente e ben curato potrà conservare le sue caratteristiche sicuramente più a lungo. In questo senso, se la pulizia può aiutare a proteggere il materasso da muffe, acari, polvere ed altri agenti esterni, il rispetto di tutte le indicazioni fornite dai produttori andranno a tutelare i diversi materiali del materasso. Oggi è sconsigliato, per esempio, sedersi nel letto, soprattutto se in maniera perpendicolare rispetto alla sua superficie, al centro con le gambe che sporgono fuori (come per mettersi le scarpe). Lo ripeteremo fino alla noia: scegliere un buon materasso rappresenta il primo passo, ma manutenerlo e pulirlo a dovere costituiscono il segreto per la sua durata.