Consigli per raggiungere il porto di Civitavecchia

Con questo articolo vogliamo darvi indicazioni precise su come raggiungere il porto di Civitavecchia dagli aeroporti più vicini, viaggiando in treno, con l’autobus o mediante transfer privato. Se state pensando di atterrare a Roma Ciampino o a Roma Fiumicino, per poi proseguire con uno spostamento in nave, ecco le principali soluzioni a cui potete ricorrere.

Dagli aeroporti al porto di Civitavecchia

Per chi viaggia in aereo, le destinazioni a minore distanza dal porto di Civitavecchia sono due:

  • l’Aeroporto di Roma Fiumicino – Leonardo da Vinci;
  • l’Aeroporto di Roma Ciampino.

La prima si trova a 60 km, la seconda a circa 85 km. Inoltre, Fiumicino è considerato il principale aeroporto di Roma ed è quindi scelto frequentemente come località di atterraggio, anche per via del più breve tragitto da percorrere per imbarcarsi presso il porto di Civitavecchia.

Attenzione, però: tra i due aeroporti della Capitale, è proprio Ciampino a presentare le tariffe di volo più vantaggiose, in quanto la maggior parte delle compagnie aeree low cost prevede soltanto quest’ultima destinazione. Dunque, se il vostro obiettivo è viaggiare a basso costo, vi conviene atterrare qui, anche se ciò comporta qualche minuto in più di treno, bus o altri mezzi.

Vediamo, comunque, come spostarsi da Fiumicino e Ciampino in direzione Civitavecchia.

#1 Viaggiare in treno

L’Aeroporto di Roma Fiumicino comprende una stazione ferroviaria; Ciampino, invece, è collegato tramite un apposito servizio di Shuttle Bus (ATRAL). In entrambi i casi, non esiste una linea diretta da e verso Civitavecchia, bensì è necessario effettuare i seguenti cambi:

  • Dalla stazione di Fiumicino: prendere il treno diretto a Roma fino alla fermata di Trastevere (o, in alternativa, di Roma Ostiense) e attendere la coincidenza per Civitavecchia. Lo spostamento ha una durata di circa 1 ora e mezza, per una spesa complessiva pari a 12,60 euro (ovvero: 8 euro + 4,60 euro per la seconda linea).
  • Da Ciampino: utilizzare lo Shuttle Bus ATRAL per raggiungere la stazione ferroviaria (il viaggio dura soltanto 5 minuti, per 1,20 euro di biglietto), da lì prendere il treno per Roma Termini (il biglietto costa 1,50 euro, per circa 10-15 minuti di viaggio) e, in seguito, la coincidenza per Civitavecchia, scegliendo tra treno regionale (1h e 15m, costo 5 euro), Intercity (48m, costo 11 euro) o Freccia Bianca (42m, costo 15 euro).

#2 Viaggiare in autobus

Dalle stazioni ferroviarie di Fiumicino e Ciampino (quest’ultima, ricordiamo, collegata con l’aeroporto tramite Shuttle Bus ATRAL), è possibile viaggiare in direzione Roma Termini e, da lì, cambiare linea e raggiungere il porto di Civitavecchia. Nel primo caso, la durata è di 1 ora circa, per un costo di 5 euro (7 euro, se si acquista il biglietto a bordo del mezzo). Nel secondo caso, occorre utilizzare il servizio combinato treno + bus, chiamato Ciampino Airlink, che consente di arrivare a Roma Termini in circa 15 minuti, per una spesa pari a 2,70 euro.

#3 Transfer privato

Veniamo, infine, alla modalità più comoda con cui arrivare al porto di Civitavecchia dagli Aeroporti di Roma Fiumicino e Roma Ciampino (o da qualsiasi altra località nelle vicinanze della Capitale). Ovvero i servizi privati di transfer. In cosa consistono e quali vantaggi offrono?

Per transfer privato – qui trovate uno dei principali riferimenti per shuttle e transfer Civitavecchia – si intende un servizio che mette a disposizione del cliente un’autovettura o un pulmino privato con autista, per collegamenti da e verso aeroporti, stazioni ferroviarie, fermate di pullman, bus e tram, nonché hotel e strutture ricettive, luoghi di ritrovo, musei, ecc..

Si tratta, insomma, di un modo confortevole per viaggiare, senza dipendere dagli orari dei mezzi pubblici e, soprattutto, senza lunghe attese, né imprevisti. Il servizio si rivolge tanto a singoli utenti (es. lavoratori in trasferta), quanto a coppie, piccoli gruppi e comitive più numerose.