anno raccoglie circa 200 mila Pellegrini che giungono da ogni parte del Mondo. Si tratta di un percorso molto importante nella storia ed è situato a Santiago de Compostela che è considerata la terza città santa per la cristianità dopo Roma e Gerusalemme. Nel Medioevo questo cammino divenne molto importante e trovò il suo splendore tra l’XI è il XIII secolo.
La strada lunga circa 800 km richiede allenamento e anche l’attrezzatura adeguata per fare per bene il percorso. In particolare, si può partire armati di calze da trekking e di tutti gli attrezzi necessari per godersi il percorso ed entrare in piena sintonia con quello che è il suo spirito. Vediamo qual è la sua storia e quali sono le difficoltà di questo percorso!
Indice contenuti
Storia del Cammino di Santiago
Il cammino di Santiago è una rotta che da secoli viene percorsa praticamente ogni anno. Infatti, è stato avviato in questo periodo, quando cioè vi è stata la scoperta della tomba di San Giacomo il maggiore, uno dei primi apostoli di Gesù che apparve proprio in quella zona e fu “segnalata” da una stella. Da qui nacque “Santiago” che è il nome Giacomo in spagnolo e “de Compostella”, cioè del campus stellae. Tale nome va a ricordare la stella che indica la posizione della tomba e fece scoprire le reliquie del Santo.
Quanto è lungo il cammino di Santiago?
Il cammino di Santiago è lungo circa 800 km. Per percorrerlo, dai Pirenei fino alla Galizia, servirebbe circa un mese. A ogni modo, ognuno lo può fare col suo ritmo a seconda di quello che è il suo allenamento. Durante questo percorso si avrà l’opportunità di vedere dei tratti bellissimi e suggestivi di questo territorio. Infatti, attraversa le regioni di Navarra, la Rioja – che è meta di vini rinomati – ma anche la Galizia e gli altopiani stepposi, chiamati “mesetas”, di Castiglia. Per quanto riguarda invece la storia religiosa, qui vi sono anche tantissimi luoghi che sono considerati come sacri. In primis, Roncisvalle, che è legato alle gesta dei Paladini di Orlando. Poi, Santo Domingo della Calzada, dove vi è una cattedrale in cui c’è una gabbia con due galline. Poi, a San Juan de Ortega, vi è il più antico monastero che si trova a circa 1000 metri di altitudine. Infine, O’ Cebreiro, che è un luogo che si trova a 1300 metri di altitudine, alla porta d’ingresso della Galizia.
Quando fare il cammino di Santiago
È possibile fare il cammino di Santiago soprattutto nel periodo estivo o tardo primaverile. Quando il clima è più favorevole in questa zona, è molto importante prepararsi prima dal punto di vista fisico, ma non solo, per avere la giusta esperienza e riuscire a godersi in pieno questo percorso.