Indipendentemente che ci si sposti per lavoro o per piacere, avere con sé un’ottima assicurazione viaggi è sempre una buona idea.
Può capitare, infatti, di incorrere nello smarrimento o nel furto del bagaglio, di subire qualche incidente che richieda immediata assistenza medica e persino di dover affrontare i problemi dovuti alla cancellazione del viaggio.
Perché farsi trovare impreparati? Per viaggiare in tutta sicurezza, dunque, stipuliamo un’assicurazione viaggi: solo così saremo al riparo da inconvenienti e disagi improvvisi.
Indice contenuti
- 1 Assicurazione viaggi: di cosa stiamo parlando?
- 2 A cosa serve l’assicurazione viaggi?
- 3 Assicurazione sanitaria viaggio: perché sottoscriverla
- 4 Assicurazione annullamento hotel: si può chiedere il rimborso?
- 5 Viaggiatori instancabili? Meglio puntare su un’assicurazione annuale
- 6 Assicurazione matrimonio per tutelare gli sposi
Assicurazione viaggi: di cosa stiamo parlando?
Stipulare un’adeguata assicurazione viaggio prima di partire è l’unico modo per fronteggiare tutti quegli spiacevoli imprevisti che possano minare la serenità del nostro soggiorno.
Ogni viaggio rappresenta un’esperienza incredibile, da vivere sempre al massimo. Pensiamo a un incidente con annesso trasporto in ospedale, oppure al furto dell’intero bagaglio: in entrambi i casi, le spese da sostenere possono raggiungere costi decisamente elevati e, se ci si trova in un Paese straniero, la situazione può diventare drammatica.
Complici, infatti, una lingua differente o un sistema sanitario diverso, potremmo trovarci davvero in grosse difficoltà. Stipulando la giusta assicurazione viaggi, invece, saremmo completamente protetti e assistiti h24, senza dover sopportare costi aggiuntivi.
A cosa serve l’assicurazione viaggi?
Sarebbe troppo semplice banalizzare l’argomento, e affermare che l’assicurazione viaggi sia una compagna imprescindibile quando si è costretti a spostarsi da un luogo all’altro.
L’assicurazione viaggi, in realtà, riveste un’importanza fondamentale per preservarsi adeguatamente da tutto ciò che possa interferire con la serenità e la tranquillità del nostro soggiorno.
Essenzialmente, troviamo 2 differenti tipologie di assicurazione: quella riferita all’annullamento del viaggio e la polizza di copertura e assistenza durante il soggiorno.
Mentre la prima si “limita” a risarcire il sottoscrittore del costo del viaggio annullato a causa di eventi che abbiano impedito la partenza, la seconda è più complessa. Essa, generalmente, dovrebbe prevedere il rimborso per eventuali spese mediche sostenute, una garanzia da infortuni di diversità entità e un’assistenza continua fino al ritorno nel proprio Paese.
L’assicurazione, pertanto, diventa un supporto imprescindibile anche per mettersi al riparo da costi esorbitanti dovuti alle spese mediche sostenute in Paesi in cui il sistema sanitario è totalmente a pagamento.
Assicurazione sanitaria viaggio: perché sottoscriverla
Tutelare la salute, soprattutto in questo periodo di pandemia da Covid 19, diventa un imperativo assoluto.
Stipulare un’assicurazione sanitaria viaggio comprendente l’assistenza e le spese mediche, consente al sottoscrittore di muoversi liberamente nel proprio Paese e all’estero con la sicurezza di essere tutelato per tutte quelle prescrizioni mediche non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale, nel caso dell’Italia, oppure per difendersi dai costi elevati delle stesse quando si viaggia in un Paese straniero.
In questo modo, infatti, si è protetti in caso di spese mediche impreviste, infortuni, operazioni, trasporto e ricovero in ospedale, acquisto di medicinali e consulenze mirate con medici specialisti.
Senza contare, inoltre, che un’assicurazione sanitaria viaggio consente anche di richiedere l’invio di un medico a domicilio, di prolungare il soggiorno o di anticipare la partenza in caso di necessità e persino di provvedere alle spese per il viaggio di un familiare.
Assicurazione annullamento hotel: si può chiedere il rimborso?
Può capitare di dover annullare il viaggio improvvisamente o di doverlo interrompere per cause di necessità e di forza maggiore. Come ci si comporta in questo caso?
Potremmo avere diritto al rimborso delle spese già sostenute per la prenotazione del soggiorno?
Stipulando un’assicurazione annullamento hotel tutto ciò sarà finalmente possibile.
Sottoscrivendo una polizza assicurativa di questo tipo, infatti, avremmo diritto al rimborso della caparra già versata o delle penali derivanti dall’interruzione del soggiorno in hotel.
Si potrà, pertanto, disdire la prenotazione senza problemi, documentando in modo preciso ed esaustivo tutti i motivi che impediscono la fruizione del soggiorno, chiedendo anche una sorta di rimborso pro-rata per tutto il periodo non usufruito in hotel per cause non derivanti dalla volontà dell’assicurato.
Viaggiatori instancabili? Meglio puntare su un’assicurazione annuale
Viaggiando spesso per lavoro o per piacere diventa problematico sottoscrivere un’assicurazione ogni volta che si è in partenza. Dunque, perché non pensare alla stipulazione di una polizza valida tutto l’anno che possa mettere al riparo da costi e penali aggiuntive da sostenere in caso di annullamento del viaggio per cause di forza maggiore?
Con questo tipo di assicurazione, valida 365 giorni e davvero omnicomprensiva, si potrà viaggiare senza troppe preoccupazioni.
Assicurazione matrimonio per tutelare gli sposi
Il giorno del matrimonio, lo scambio degli anelli e la luna di miele sono tra i momenti più importanti nella vita di coppia. Ma, si sa, l’imprevisto può essere sempre dietro l’angolo e rovinare gli attimi più belli degli sposi.
Perché, allora, non sottoscrivere una speciale polizza che copra tutte le spese per il ricevimento e tuteli gli sposi da un eventuale annullamento del matrimonio, dalla perdita delle fedi nuziali, dallo smarrimento del bagaglio o dall’interruzione improvvisa della luna di miele?
Con un’assicurazione così completa, infatti, gli sposi dovranno solo pensare a festeggiare e a godersi il momento: a tutto il resto pensa la polizza.
Stipulare un’assicurazione: vantaggi assicurati
Come abbiamo visto, stipulare un’assicurazione, soprattutto quella di tipo sanitario, ha i suoi innumerevoli vantaggi.
Scegliamo una polizza quanto più completa possibile, che possa tutelarci da malattie, incidenti o infortuni durante il nostro viaggio e che ci aiuti, in caso di necessità, a ricongiungerci ai nostri familiari o a richiedere un’assistenza specifica.
Perché il viaggio deve sempre essere ricordato, ma solo per i bei momenti.
Informazioni tratte da: https://www.ergoassicurazioneviaggi.it/assicurazione-viaggi