5 luoghi imperdibili e poco conosciuti in Sicilia

Tra le tante caratteristiche della bella isola della Sicilia, indubbiamente, c’è quella della continua scoperta di posti incantevoli.

Una terra che regala panorami mozzafiato e tante ricchezze immutate nel tempo e senza dimenticare un mix di culture mediterranee con ancora tante tradizioni attuate.

Se siete amanti di escursioni e luoghi inediti non potete perdervi 5 proposte selezionate per voi e per i vostri potenziali prossimi viaggi nella fantastica isola sicula!

Siamo certi che se le includerete nella vostra vacanza ne resterete piacevolmente soddisfatti!

Armatevi di carta e penna!

Ciane, una stupenda riserva naturale

Il fiume Ciane, per chi non lo conoscesse, è un bellissimo e piccolo corso d’acqua delle terre siciliane, che nasce da due sorgenti: Pisma e Pismotta per poi sfociare nel porto grande di Siracusa.

Questa terra cosi inedita è stata luogo d’ispirazione poetica di diversi artisti, tra cui il pittore Jean Pierre Houel e Gabriele D’annunzio, il che ci fa subito intendere quanta bellezza c’è da scoprire e da cui essere immersi, soprattutto se lo si visita su una barca attraversando queste acque cosi magiche e cristalline.

Un’escursione riserva naturale Ciane è una buona idea per viversi questo paradiso al 100%, sarà un’esperienza interessante per riscoprire, inoltre, miti e leggende del posto e ammirare e conoscere le rare piante di papiro, tipiche dell’Africa settentrionale!

Una fauna assolutamente consigliata e da inserire nella vostra tabella di marcia!

Castello della Donnafugata

Un piccolo gioiello della parte meridionale della Sicilia, poco distante dalla città di Ragusa, stiamo parlando dell’affascinante Castello Donnafugata.

Restaurato e modificato più volte nel corso dei secoli, possiede una facciata gotica e 122 camerate tra cui l’imponente e importante Salone degli Stemmi.

Queste stanze sono tutte decorate con ornamenti e affreschi. Da includere nella vostra visita anche l’enorme giardino con il particolare labirinto di pietra, fontane e piante esotiche.

Grotta Mangiapane di Custonaci

Se cercate un luogo immerso di magia e storia, un percorso imperdibile al pari dell’escursione al fiume Ciane, è la Grotta Mangiapane a Custonaci.

Una serie di casette e abitazioni scavate nelle rocce.

La visita dura circa 1 ora, è un appuntamento con il passato, un viaggio nelle tradizioni e nel periodo invernale il tutto si trasforma in un presepe vivente.

Orecchio di Dionisio

E’ una grotta artificiale, appartenente al Parco Archeologico della Neapolis Di Siracusa.

In questo parco particolare vi sono diverse cave di pietra, dette latomie scavate da uomini costretti ai lavori forzati. Un tempo venivano anche tenuti diversi prigionieri.

Questo nome è stato trovato da Caravaggio, ogni suono, anche quello minimo viene amplificato chiaramente, inutile dire, che al tempo delle prigionie si udiva tutto ciò che veniva detto.

Questo luogo è una vera rarità, e non solo dell’isola della Sicilia.

Il Giardino incantato di Sciacca

Un luogo davvero insolito e particolare, questa perla sicula, ossia, il Giardino incantato di Sciacca, noto anche col nome Giardino delle teste, ospita diverse sculture caratterizzate da teste e sculture particolari, affascinanti, un po’ inquietanti e misteriose al tempo stesso. Delle vere opere d’arte, consigliatissime da visitare, in particolar modo a chi ama l’arte.

Queste opere furono concepite e create da un contadino, Filippo Bentivegna, detto anche (il suo nome d’artista) Fillippu di li testi, che con il suo animo solitario, poiché non riuscì mai ad integrarsi nella società cittadina e subito dopo aver preso un colpo importante in testa, acquisto un terreno a Sciacca e iniziò a scolpire volti su queste rocce e sul terreno.

Ovviamente la Sicilia è piena di città e posti incantevoli, ma queste 5 proposte sono state selezionate tra le più inedite e ricercate da diversi amanti dei viaggi, delle escursioni e dei luoghi inediti.

Buona scoperta!