Come effettuare la verifica del codice fiscale personale? È un’esigenza che a volte potremmo avere. Con un apposito strumento online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate chiunque può inserire un codice fiscale sul sito internet ufficiale e controllare se si tratti di un codice fiscale valido o meno. Tutti siamo a conoscenza della possibilità di calcolare un codice fiscale a partire da alcuni dati personali, come il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita. Ma forse non tutti sanno che è possibile anche controllare la validità di un codice fiscale.
Indice contenuti
Cos’è il codice fiscale
La verifica del codice fiscale per l’Agenzia delle Entrate è una procedura molto interessante ed utile, perché può proteggerci ad esempio da eventuali truffe nelle quali si potrebbe cadere anche su internet. Ma cos’è il codice fiscale nello specifico? Come effettuarne la verifica in poco tempo e in modo molto semplice?
Iniziamo proprio a vedere di cosa si tratta, per capire tutti i dettagli su questo argomento. Il codice fiscale è un codice composto da lettere e numeri che l’Agenzia delle Entrate assegna ad ogni cittadino al momento della nascita.
È un codice che identifica il contribuente e che solitamente veniva stampato, specialmente in passato, su una piccola tessera che veniva consegnata a tutti i cittadini. Attualmente spesso in sostituzione di questa tessera viene impiegata la tessera sanitaria, che permette di mostrare in ogni occasione il codice fiscale.
Verificare se un codice fiscale è esistente
Attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate puoi effettuare delle verifiche precise di un codice fiscale. In particolare i servizi forniti dall’Agenzia delle Entrate permettono di verificare se un codice fiscale è esistente oppure se un codice fiscale corrisponde alle informazioni relative ad una persona fisica o ad una società.
Naturalmente non potrai scoprire, a partire da un codice fiscale, i dati personali del suo titolare. In pratica, inserendo il codice di lettere e numeri sul sito dell’Agenzia delle Entrate, non potrai venire a conoscenza del nome, del cognome, del luogo e della data di nascita del cittadino.
Potrai soltanto verificare se quel codice fiscale è esistente oppure no. All’interno della pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate devi inserire il codice fiscale nell’apposita casella, inserire il codice di verifica e cliccare sul pulsante “invia”.
A questo punto un messaggio ti informerà della verifica effettuata. Se il codice è valido, ti sarà restituito il messaggio “codice fiscale valido”. In alternativa visualizzerai un messaggio di errore.
Verificare la corrispondenza tra codice fiscale e persona o società
C’è anche un altro servizio messo a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che ti permette di controllare se un codice fiscale corrisponde ad una specifica persona fisica.
Dovrai inserire negli appositi campi il codice alfanumerico e poi i dati personali che vuoi verificare, come il nome, il cognome, la data di nascita e il comune.
A questo punto non devi fare altro che inserire l’apposito codice di sicurezza e premere “invia”. Visualizzerai quindi un messaggio di conferma “dati validi”, se il codice corrisponde ai dati inseriti in precedenza.
Un altro servizio utile è quello che consente di verificare se un codice fiscale corrisponde ad una società. Dovrai inserire il codice nell’apposita pagina e la denominazione sociale della ditta. Inserisci quindi il codice di sicurezza e fai clic sul pulsante “invia”.
Anche in questo caso visualizzerai un messaggio “dati validi” in caso di effettiva corrispondenza dei dati inseriti. Ricorda che comunque con questo servizio non puoi effettuare una verifica della partita Iva di un’azienda.