Biglietti da visita per agenzie di viaggi: hanno ancora senso?

Con l’avvento del web marketing e quindi della pubblicizzazione della propria attività o della propria professione sul web, molti pensano che gli altri canali della comunicazione siano meno efficaci. I biglietti da visita, per esempio, sono uno di questi. Ma davvero non servono più e ci si deve affidare solamente al web? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Biglietti da visita, davvero non servono più?

Molti liberi professionisti o imprenditori si chiedono “A che servono oggi come oggi i biglietti da visita?” Domanda più che lecita dal momento che buona parte della comunicazione si svolge sul web. Non si sente dire altro che “Devi avere un sito”, pubblicizzati sui social, e certamente davanti a queste affermazioni ci si può chiedere se progettare e stampare biglietti da visita abbia ancora un senso, soprattutto per le agenzie di viaggio che hanno ormai dei siti funzionali e decisamente esplicativi.

Eppure per rendersi conto se servano o meno basterebbe trovarsi una volta sola nella condizione di dover lasciare il proprio contatto a qualcuno e trovarsi a mani vuote. Certo, si può dire di visitare il proprio sito web, più che giusto, tuttavia, presentare al proprio contatto un biglietto da visita, magari che riporti anche l’indirizzo web del proprio sito, è decisamente più professionale.

Il punto è che ancora, nonostante l’esplosione del web, il cartaceo ha una sua funzione. Prima di tutto dobbiamo considerare che non tutti sono al passo con la tecnologia, pensa che una buona parte di viaggiatori sono pensionati, quindi escludendo i biglietti da visita dalla nostra comunicazione, staremmo tagliando automaticamente fuori tutta quella parte di contatti.

In secondo luogo, come abbiamo appena detto, presentare un biglietto da visita è segno di professionalità e organizzazione.

Come progettare il proprio biglietto da visita

Stabilito che il biglietto da visita ha ancora oggi un suo perché, vediamo come progettarne uno efficace. Dobbiamo inserire tutti i dati che ci riguardano. Bisogna quindi contemplare il proprio numero di telefono, quello dell’agenzia, e un numero di rete mobile, in modo da rendersi sempre rintracciabili, o almeno negli orari stabiliti, che possiamo segnare sul biglietto da visita, se lo abbiamo possiamo inserire anche il fax.

Un altro dato indispensabile è l’indirizzo dello studio o comunque della nostra attività, meglio se includiamo anche la partita iva, così, nel caso il cliente debba fatturarci qualcosa, avrà sotto gli occhi anche i dati utili a tale fine.

Se possediamo un sito web è bene collocare sul biglietto da visita anche l’indirizzo del portale, in modo che chi vuole avere ulteriori informazioni o contatti possa farlo anche online. A tale proposito è sempre buona norma aggiungere anche un indirizzo mail, meglio quello personale di lavoro.

Il biglietto da visita non passa di moda

Al contrario di quanto si possa pensare, il biglietto da visita non tramonta, non per ora almeno. Nonostante la rapida evoluzione della tecnologia, il biglietto da visita è sempre una garanzia. Mettiamo il caso che, per un motivo qualsiasi, il nostro sito web sia momentaneamente down. Se qualcuno dovesse cercarci in quel momento, al 90% perderemmo il contatto.

La scelta migliore, dunque, è quella di integrare questi due mondi che solo in apparenza sono così distanti. Col biglietto da visita stiamo comunque stabilendo un primo contatto, chi vorrà approfondire potrà anche visitare il nostro sito o le nostre pagine sui social. A riguardo è molto interessante l’opzione di inserire gli indirizzi delle pagine social con una call to action del tipo “seguimi anche sui social” oppure “puoi seguirmi su Facebook, Instagram” e così via.

Gli errori da non fare

Quando progetti un biglietto da visita ricorda di non inserire troppe informazioni, includi solo quelle essenziali. La grafica deve essere pulita, semplice, chiara. I contatti utili devono essere subito visibili a colpo d’occhio.

Anche se non sei un grafico puoi realizzare diversi modelli di biglietti da visita funzionali con i tools che trovi online, dopo qualche prova troverai sicuramente una soluzione professionale ed efficace.