Volete andare a Roma e state cercando informazioni su cosa vedere e come arrivare nella Capitale? Leggete questo articolo per scoprire tutto a riguardo!
Indice contenuti
Cosa vedere a Roma
Come saprete, Roma è immensa e altrettanto il patrimonio storico-culturale che la rende unica e irripetibile al mondo. Proprio per questo è assolutamente utile avere una piccola guida dei luoghi di interesse principali che non potete saltare se andate a Roma, a prescindere che rimaniate un solo weekend o che vogliate passarci una settimana intera. Nelle prossime righe vi portiamo alla scoperta della storia di Roma.
Il Colosseo
Situato nel cuore del centro storico, il Colosseo è il simbolo di Roma per molti ed è una delle prime cose da visitare appena arrivate nella capitale. Luogo di antichi combattimenti tra gladiatori e con animali, ma anche dei giochi Romani che provocavano sempre uno spargimento di sangue infinito, il Colosseo prevede una fila lunghissima per essere visitato. Vi consigliamo quindi di acquistare i biglietti online per poter saltare la fila, grazie ai quali avrete la possibilità di scegliere tra la visita guidata e quella libera.
I Fori
il Foro Romano è incluso nel biglietto del Colosseo e rappresentava il centro della vita di Roma un tempo, in cui venivano svolte tutte le attività commerciali, religiose e dove erano ospitati i più importanti edifici amministrativi. Per godere al meglio la visita, vi suggeriamo di scegliere l’opzione con guida, perché non sono presenti pannelli con le varie spiegazioni sul luogo.
Oltre al Foro Romano, esistono anche i Fori Imperiali che comprendono il Foro di Cesare, il Foro di Augusto, il Tempio della Pace, il Foro di Nerva e il Foro di Traiano. Quest’ultimo include anche i resi della Basilica Ulpia, la colonna traiana e i rinomati mercati. Se avete tempo, non fermatevi al Foro Romano e visitate anche questi altri fori della capitale perché ne vale la pena.
La Basilica di San Pietro
Una volta nella capitale, non può mancare la visita alla Basilica di San Pietro che presenta la facciata realizzata da Carlo Maderno, la cupola del celebre Michelangelo e domina la piazza progettata dal Bernini.
All’interno della Basilica avrete la possibilità di ammirare numerosi altari e monumenti, oltre alle sfarzose decorazioni barocche. Tra le cose da non perdere assolutamente i monumenti funerari dei Papi, la statua di San Pietro e la cupola che ha reso questa chiesa famosa in tutto il mondo. Prima di accedere alla Basilica dovrete passare una perquisizione e se volete visitare la cupola sarà necessario pagare il biglietto, mentre gli interni della chiesa sono gratuiti.
Come arrivare a Roma
Essendo la capitale d’Italia, Roma è ben collegata sia con il resto del Paese, sia con le altre città europee e le principali extra-continentali tramite voli quotidiani. Infatti, per raggiungere la capitale da un’altra zona d’Italia potrete scegliere tra diverse opzioni, tra cui:
Viaggiare in treno
Uno dei modi più comodi per raggiungere Roma è il treno, infatti ne esistono vari che collegano la capitale con tutta Italia. Ad esempio, i treni Italo sono perfetti per coloro che partono da Firenze, Bologna, Venezia o Milano e hanno tariffe abbastanza convenienti, mentre i Frecciabianca collegano le città della costa ligure e toscana alla capitale.
Andare in aereo
A Roma sono presenti due aeroporti, entrambi perfetti per arrivare nella capitale. Il più importante è quello di Fiumicino, che si distingue a livello nazionale per il numero di passeggeri che ne usufruiscono ogni anno. In secondo luogo troviamo l’aeroporto di Ciampino, nella zona sudest di Roma, che è molto servito dalle compagnie low cost ed è quindi perfetto per chi punta al risparmio. Sia all’andata che al ritorno, affidatevi ad un airport transfer from Rome per raggiungere (e poi lasciare) il vostro alloggio.