Solo da alcuni anni gli acquirenti italiani possono approfittare delle offerte di auto a noleggio a lungo termine. Si tratta di un’opportunità del tutto nuova sul nostro mercato, soprattutto per quanto riguarda i privati cittadini.
Per certi versi questa formula è simile al leasing, ma senza la necessità di acquistare l’auto. Non si tratta infatti di un finanziamento, ma di un vero e proprio noleggio, come quando si prende una vettura per qualche giorno mentre si è in vacanza in un luogo lontano.
Indice contenuti
Come funziona
Ovviamente ogni compagnia di noleggio propone la propria offerta per quanto riguarda il lungo termine. In linea generale però il cliente sceglie l’auto, la prenota e sottoscrive un contratto di noleggio, che dura dai 2 fino a 5 o più anni. Durante questo periodo si impegna a pagare per il noleggio un costo fisso mensile, che comprende anche una serie di interessanti servizi.
Di fatto l’auto rimane della compagnia che offre al cliente, quindi costui non sarà tenuto a pagare assicurazione o il cosiddetto bollo, che è una tassa di proprietà. Queste spese sono infatti a totale carico della compagnia di noleggio.
All’interno del contratto si possono poi pattuire una lunga serie di altre spese, che saranno a carico della compagnia. Ad esempio i contratti di noleggio a lungo termine Arval comprendono: fino a 100.000 km da percorrere in 36 mesi, il soccorso stradale, ogni tipo di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Servizi aggiuntivi
Ovviamente il cliente può poi decidere di modificare queste condizioni, ad esempio prolungando il noleggio fino a 36 mesi, oppure pagando all’inizio un piccolo anticipo, cosa che diminuirà in maniera importante l’ammontare mensile del noleggio. Inoltre chi viaggia molto può richiedere anche un treno di gomme sostitutivo, oppure un ammontare di chilometri massimi più elevato.
Al termine del periodo di noleggio il cliente può decidere cosa fare: restituire l’auto, per poi acquistarne una o stipulare un altro contratto di noleggio a lungo termine; oppure acquistare l’auto che ha guidato per qualche anno, che sarà ovviamente valutata come usato.
Che auto noleggiare
Quale auto noleggiare con la formula del lungo termine è solo una questione di gusti, necessità e opportunità. Solitamente le compagnie che offrono questo tipo di contratto hanno un ampio catalogo, in alcuni casi visionabile anche online.
Chiaramente il cliente può richiedere una vettura a sua scelta, magari anche un modello uscito da poco o un’auto elettrica. Variando l’auto, il suo valore di listino, la motorizzazione, varia anche il canone mensile da saldare.
Se si considera però che il cliente dovrà pagare, oltre a quello, solo per il carburante, si tratta di un’offerta decisamente interessante. Anche perché si ha la possibilità di avere un’auto sempre in perfette condizioni, con tutte le manutenzione effettuate non appena è necessario, senza remore di alcun genere.
In più è possibile ottenere la vettura direttamente a casa propria, con la formula guida subito, per approfittare dell’estrema comodità di un’auto noleggiata direttamente dal sito internet della compagnia che la propone.