Oggi come oggi, in un’era che vede il web in primo piano per quanto riguarda la comunicazione e il marketing, non bisogna trascurare anche altri approcci. Tra questi è possibile citare la partecipazione alle fiere. Come mai è vantaggiosa per le aziende? Nelle prossime righe, cercheremo di capire assieme qualcosa di più in merito.
Indice contenuti
L’importanza delle fiere di settore per la brand awareness
Quando si parla dei motivi per cui vale la pena partecipare a una fiera di settore, è impossibile non chiamare in causa la brand awareness. La fiera è un contesto dove gli utenti – sia business, sia consumer – hanno molto più tempo a disposizione. Per questo motivo, rappresenta un terreno molto fertile quando si tratta di far conoscere il proprio marchio.
Fondamentale per ottenere questo risultato è allestire bene lo stand. Ciò significa, in concreto, scegliere roll up di qualità (se stai cercando un fornitore utile da cui acquistarli, puoi dare un’occhiata su www.pgteam.eu), ma anche individuare bene i colori da utilizzare, così da rendere più facile l’identificazione del brand. Fondamentale è anche predisporre al meglio l’accoglienza, ingaggiando hostess professioniste capaci di trovare un equilibrio nell’interazione con l’utenza (bisogna evitare l’invasività, in poche parole).
Fiere di settore, la risposta giusta per chi vuole ottenere lead qualificati
Ottenere lead qualificati, ossia contatti di persone o aziende potenzialmente interessate ai propri servizi, è fondamentale per chi fa impresa oggi. Partecipando a una fiera di settore è possibile raccoglierne di qualificati.
Ovviamente, come sopra ricordato, è essenziale evitare di approcciarsi con invasività all’utenza. Ricordiamo inoltre che, quando si parla di richieste di contatti, è necessario predisporre tutto per quanto riguarda le normative sulla protezione dei dati.
Essenziale è specificare che tutto non finisce con la raccolta dei lead. Una volta che si hanno in mano i contatti, è necessario gestirli al meglio per fare in modo che da persone o aziende che lasciano il proprio contatto diventino veri e propri clienti.
Lanci di prodotti in fiera? Sì, grazie!
Un altro indiscusso vantaggio della partecipazione alle fiere di settore riguarda la possibilità di utilizzare questi contesti per lanciare nuovi prodotti. Il pro innegabile riguarda la possibilità di riuscire, agendo in questo modo, a far capire in maniera concreta le peculiarità delle proprie novità aziendali.
Lo scenario giusto per capire cosa fanno i propri competitor
Quando si parla delle fiere di settore, è impossibile non chiamare in causa la possibilità, partecipando, di capire cosa fanno i propri competitor.
Conclusioni
Sono tanti i vantaggi che possono derivare dalla scelta di partecipare a una fiera di settore. Tra quelli degni di considerazione è possibile citare anche il fatto di facilitare per la propria azienda la nascita di partnership.
Se si ha intenzione di raggiungere i risultati sopra ricordati, bisogna prepararsi prima. Partecipare a una fiera tanto per farlo non vale la pena. Gli eventi fieristici sono tanti e, per trovare quello giusto per il proprio business, è necessario pianificare la situazione. Ciò significa definire i propri obiettivi – come abbiamo appena visto, in fiera si può presentare un prodotto, ma anche raccogliere lead – e studiare bene il target.
Essenziale è la distinzione tra business e consumer. Bisogna però andare oltre, considerando anche la capacità di spesa, il tempo che l’utente medio passa agli stand.
Come sopra accennato, è essenziale lavorare anche online. La fiera deve essere promossa in maniera efficace sui social, senza ovviamente trascurare le informazioni sul sito ufficiale e l’eventuale cartellonistica nella località dove l’evento viene organizzato.