In vacanza con i nonni, manuale pratico

Trascorrere le vacanze con i nonni per i bambini è un’esperienza piuttosto frequente. Sono moltissimi i bambini che, ogni anno, passano giorni di vacanza con i propri nonni e, alla luce di ciò, è quindi del tutto normale che i genitori stabiliscano delle regole chiare insegnando anche ai propri figli ad ascoltare i nonni. Spesso infatti, visti gli impegni lavorativi dei genitori, i figli vengono affidati ai nonni. Si tratta di una soluzione che ha effetti positivi per tutti dal momento che i bambini possono godere di un periodo di vacanza e i nonni possono giovarsi della vicinanza e dell’affetto dei nipoti. Detta così sembrano esserci solo aspetti positivi ma potrebbero anche nascondersi delle insidie all’orizzonte.

In vacanza con i nonni? Attenzione alle regole

Spesso il rapporto con i propri nonni potrebbero essere in qualche modo rovinati da possibili tensioni irrisolti. Quando ci sono questi problemi è possibile che si crei anche una mancanza di fiducia che potrebbe riverberarsi poi sul soggiorno dei bambini. Al fine di evitare litigi e insofferenza sarà quindi molto importante stabilire con i nonni delle norme comportamentali ben precise. L’obiettivo di tutto questo dovrebbe essere unicamente quello di garantire serenità e benessere del bambino.

Il ruolo dei nonni può essere così importante nella vita di un bambino che a chiunque può capitare, dormendo, di sognare la nonna morta. Si tratta di sogni che possono avere varie interpretazioni che cambiano anche sulla base del vissuto di ciascuno. Nei sogni i nonni rappresentano l’unione familiare e l’amore per la famiglia. Sin da piccoli infatti associamo, anche senza accorgercene, i nonni alle figure che si trovano a capo della famiglia e quindi sanno dispensare consigli con la propria saggezza e autorità.

Vacanza con i nonni: come gestire le situazioni

Molto spesso i litigi tra genitori e nonni si concentrano sul cibo, ovvero su cosa dare ai bambini a pranzo o a merenda. I nonni hanno la tendenza a cercare di accontentare i nipotini aggirando in qualche modo le indicazioni fornite dai genitori. Se si vogliono evitare litigi spossanti sarebbe meglio fissare alcune regole chiare lasciando però ai nonni un certo margine di movimento. Altro oggetto del contendere tra genitori e nonni è quello della nanna. I nonni dovrebbero cercare di evitare di far fare ai bambini quello che vogliono, ancor più che certi comportamenti saranno poi difficili da sradicare quando si dovrà tornare alla normalità. Si consiglia quindi un franco confronto con i genitori così da stabilire un orario per i riposini.

I nonni hanno di solito la tendenza a cercare di soddisfare sempre le richieste dei nipoti. I genitori dovrebbero quindi ammonire i nonni circa questo rischio evitando così di acquistare giocattoli e altri oggetti desiderati dai bambini. Sarebbe una buona idea in quest’ottica stabilire un budget settimanale massimo che i nonni potranno gestire per accontentare i nipoti come meglio credono. Se invece parliamo di adolescenti che vanno dai nonni in vacanza sarà importante ricordare sempre loro l’esistenza dei limiti da non superare. In questo caso genitori e nonni dovrebbero collaborare in modo da educare l’adolescente al rispetto delle regole.

Vacanza: le esigenze dei nonni

I nonni comunque non sono solo persone a cui “parcheggiare” i propri figli bensì persone che richiedono fiducia e di non essere considerati degli estranei. Molti nonni potrebbero anche aver bisogno di una specie di “corso digitale” prima della partenza dei genitori così da saper come gestire i nipoti che utilizzano pc, smartphone e tablet.

I nonni non vogliono essere semplicemente dei guardiani per i nipoti ma vorrebbero essere degli autentici padroni di casa che sanno dare delle regole ai nipoti e imporre orari e altre decisioni in completa libertà. Il consiglio è quello di dare ai nonni poche indicazioni ma che siano estremamente chiare e di ringraziarli per tenere i nipoti, cosa che a una certa età potrebbe essere parecchio stancante. Potrebbe essere ottimo anche organizzare una sorta di cena prima della partenza per confrontarsi e decidere le abitudini da adottare nel periodo di vacanza.