Il volo in mongolfiera è sicuramente un’esperienza molto interessante e che affascina tantissime persone sia esperte che non ma che, soprattutto per questi ultimi, rappresenta un’incognita e può essere fonte di preoccupazioni e ansie qualora non abbiano mai provato questa tipologia di volo.
Per poter volare in totale tranquillità è sempre bene essere informati al meglio su come funziona e a cosa si va incontro e capire il livello di sicurezza delle mongolfiere. Un consiglio per tutti coloro che non hanno mai volato in mongolfiera è sempre quello di provare, prima del volo libero, il volo vincolato.
Il volo vincolato con le mongolfiere, su Gonfiabili-Pubblicitari.com si possono trovare informazioni complete, consiste nel volare ad un’altezza massima solitamente di 10 metri con la mongolfiera ancorata a terra tramite delle funi. Già provando questa tipologia di esperienza ci si può rendere conto facilmente se si è adatti a volare in mongolfiera e capire cosa comporta.
Come capire quanto sia sicuro volare in mongolfiera
Per capire il livello di sicurezza del volo in mongolfiera, bisogna prima di tutto partire da un assunto piuttosto importante: volare con questi mezzi è molto più sicuro che con qualsiasi altro mezzo di trasporto aereo in quanto non è legata ad alcun principio meccanico ma viene solamente trasportata dall’aria. Chiaramente è essenziale che le condizioni atmosferiche siano le migliori in quanto alternativamente si possono correre dei rischi molto seri (in caso di pioggia o vento non è assolutamente possibile volare in mongolfiera ad esempio).
Bisogna anche tenere presente che al giorno d’oggi, a differenza di molti anni fa, all’interno delle mongolfiere vengono utilizzati strumenti satellitari, navigatori e altimetri che sono di supporto per poter navigare in maggiore tranquillità.
Altro elemento che contribuisce a dare sicurezza a chi viaggia in mongolfiera è che, qualora si verificassero dei problemi, il pallone della mongolfiera potrebbe avere la funzione di un paracadute di dimensioni enormi per i passeggeri e rivelarsi di conseguenza molto utile per cercare di fare un atterraggio in tranquillità.
E se il pallone dovesse prendere fuoco? Si tratta di un’ipotesi molto remota in quanto l’unica eventualità sarebbe quella in cui la mongolfiera dovesse colpire un palo dell’elettricità e in questo caso la colpa sarebbe del pilota che ha il compito e la facoltà di muovere la mongolfiera in alto e in basso verticalmente.
Anche i cavi che permettono di attaccare il pallone al cesto sono estremamente resistenti in quanto sono in kevlar, materiale molto forte e resistente.
Dati tutti questi elementi si può tranquillamente affermare che il volo in mongolfiera libero non può rappresentare assolutamente un problema per gli adulti e neanche per i bambini che ovviamente devono essere accompagnati.
La normativa è anche di supporto in quanto nel corso degli anni è diventata estremamente stringente e devono essere rispettati dei protocolli e delle regole per poter permettere il volo in mongolfiera sia vincolato che in modalità libera.
Inoltre, è sempre presente, oltre al pilota, anche un equipaggio di supporto composto da persone esperte che sono in grado di supportare i passeggeri in qualsiasi momento e garantirne il volo in totale sicurezza e senza alcuna problematica.
In tutte le regioni e in molte città italiane sono presenti delle associazioni che organizzano voli in mongolfiera e cui ci si può affidare per vivere quest’esperienza; di conseguenza è possibile facilmente trovare dei partner esperti che possono fornire tutte le informazioni necessarie e garantire un’esperienza in totale sicurezza a persone interessate a vivere quest’avventura che piace tanto a persone di ogni età da ormai quasi 250 anni (fu, infatti, inventata nel 1783).