Dall’incontro tra tecnologia e salute nasce un’iniziativa chiamata eHealth che ha cambiato il modo di curarsi. Ma cosa ci aspetta? Scopriamo benefici e svantaggi delle nuove tecnologie in ambito medico!
La tecnologia ci permette di portare avanti attività, lavoro, commissioni, shopping e svago stando comodamente a casa. Da qualche tempo permette anche l’impiego di nuovi modelli di cura.
L’incontro tra tecnologia del nuovo millennio e mondo della salute ha portato all’evoluzione del settore medico e sanitario con la nascita dell’eHealth.
Indice contenuti
Cos’è l’eHealth?
Il termine eHealth racchiude il significato di una salute digitale o Digital Health che sta cambiando il modo di fare assistenza sanitaria e i protocolli di cura.
In realtà la telemedicina non è una novità assoluta, ma l’arrivo di nuove sfide (come la pandemia) ha fatto rivalutare i servizi digitali applicati alla medicina.
In pratica l’eHealth in tempi di Covid comprende consulenze specialistiche online, video visite, eCall (chiamata automatica di emergenza) e app di controllo dei progressi e delle terapie mediche a distanza.
Si può parlare di eHealth per definizione quando, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si usano le tecnologie informatiche e la telecomunicazione a beneficio della Salute Umana.
Quali sono le soluzioni di Digital Health? Pur essendo diverse, hanno alcuni tratti distintivi chiave quali la connettività (connessione alla rete vocale, Internet e altro), l’accessibilità (può accedervi chiunque), la portabilità (fa affidamento su dispositivi che possono essere portati ovunque) e l’indossabilità (leggeri e discreti come nel caso dei wearables).
Il contatto tra medico e paziente deve avvenire attraverso nuove tecnologie di comunicazione e lo scambio di dati deve essere sicuro e protetto.
Mhealth, wearables e DTx
La tecnologia declinata all’ambiente medico e sanitario ha portato alla nascita di vari trend della telemedicina, tra i quali c’è l’eHealth e non solo. Quali sono gli altri strumenti?
- Mhealth – Per Mhealth si intende l’assistenza sanitaria pubblica e medica effettuata attraverso device mobili, macchinari per il monitoraggio e assistenza digitale. È preziosa per la prevenzione, la cura e il mantenimento dello stato di salute.
- Wearable devices – In questa tendenza confluiscono i dispositivi dotati di sensori che possono essere indossati per monitorare ritmo cardiaco, pressione sanguigna, attività cerebrale e altro in real time.
- DTx – La Digital therapeutics sfrutta alcune soluzioni tecnologiche come per esempio siti, app, dispositivi e Intelligenza Artificiale per curare alcune patologie.
La eHealth in Italia sta puntando su teleconsulto e telegestione; ambulanza connessa al centro di gestione delle emergenze e ai medici; wearable utilizzabili durante l’allenamento; robotica di servizio per interagire con pazienti e accompagnatori; robotica interattiva per la riabilitazione da remoto; chirurgia robotica da remoto.
Quali sono i benefici dell’eHealth?
Negli ultimi anni l’eHealth ha vissuto una forte espansione mostrando chiaramente i diversi benefici e vantaggi della salute digitale sia da parte del paziente che dalla prospettiva del medico.
Pazienti
Il paziente non risulta un destinatario passivo delle decisioni mediche e dell’intero sistema sanitario: è al centro del nuovo approccio; è al centro della comunicazione; è al centro dell’azione.
L’eHealth assicura l’accesso veloce e funzionale a informazioni attendibili, consigli e cure, ampliando quanto fatto dal sito www.benesseresalute.org e altri simili negli ultimi anni. Tutto mantenendo il controllo sui propri dati.
Se prima subiva passivamente, adesso il paziente impara a gestire i farmaci e a monitorare gli effetti di cure e terapie. È più coinvolto e non spreca tempo in attese e code.
Medici
Lo sviluppo della salute digitale ha prodotto notevoli benefici per i medici, ormai non più inavvicinabili e/o impossibilitati a monitorare i pazienti.
Dal canto loro, infatti, i medici dispongono di un quadro completo della situazione e riescono a individuare le malattie e i disturbi in modo più tempestivo.
Insomma l’eHealth permette a ciascun specialista di offrire una consulenza più personalizzata, più preventiva e più attenta in caso di malattie croniche rispetto al passato.
Sistema sanitario
L’eliminazione di punti deboli dell’approccio alla visita specialistica e alla cura traccia il profilo di un sistema sostenibile, efficiente ed efficace.
Le informazioni vengono interconnesse, sincronizzate, condivise e integrate mentre l’organizzazione riduce l’impatto dei percorsi assistenziali.
In caso di malattie croniche, poi, l’accesso a un servizio di consulenza e controllo continuo a distanza evita i ricoveri o le visite nelle strutture sanitarie.
3 svantaggi dell’eHealth
La salute digitale ha aperto una finestra sul futuro della medicina in generale, anche se c’è ancora qualcuno che auspica all’impiego dell’eHealth parallelamente ai canali tradizionali. Perché?
Gap generazionale
App, device elettronici, sensori wearables e altre tecnologie all’avanguardia: la verità è che non tutti sanno usare le nuove tecnologie applicate al servizio sanitario. Il rischio è quello dell’inadeguatezza generazionale.
Uno dei principali svantaggi rilevati dall’arrivo della Digital Health è la creazione di una popolazione che viaggia a velocità diverse.
Da un parte c’è chi ritiene l’eHealth troppo complessa da capire o peggio da gestire mentre dall’altro lato c’è chi ha accolto con entusiasmo la tecnologia applicata a un settore articolato come la sanità.
Qualità della cura
L’aspetto innovativo della salute digitale non convince riguardo la qualità della cura: il paziente non può e non dovrebbe gestire autonomamente ogni aspetto della propria malattia.
Certo l’eHealth migliora la diagnosi, la gestione e il coinvolgimento del paziente, ma la qualità della cura rischia di dipendere soltanto dal paziente e dalla sua capacità di seguire la terapia e i consigli.
Inoltre i video diagnostici e le immagini radiologiche sincronizzate e condivise potrebbero non essere nitide o visualizzate al meglio dal medico; il che limita l’eventuale diagnosi finale e la prescrizione di una terapia.
Privacy
L’eHealth punta ad assicurare l’interconnessione, la sincronizzazione, la condivisione e l’integrazione delle informazioni nel rispetto della privacy. Tuttavia non esiste sistema al mondo che non possa essere violato.
Conclusioni
L’eHealth possiede un enorme potenziale, ma è ancora lontano dalla perfezione concepita su base ipotetica. Al momento la soluzione resta un lavoro sinergico tra standard tradizionale e innovazione.