Che Cosa Sono i Corsi di RSPP: moduli A, B e C

L’acronimo RSPP sta per responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed è quella persona incaricata a proteggere i lavoratori da tutti gli eventuali rischi che possono insorgere sul posto di lavoro.

Ha il compito di andare ad analizzare in maniera meticolosa tutti i rischi presenti e sviluppare un piano che è proprio finalizzato al miglioramento dei servizi e della sicurezza di ciascun dipendente.

Chiunque ricopra questa posizione deve assumersi non poche responsabilità.

Si tratta di una figura molto ricercata che può essere interna all’azienda oppure esterna, sarà il datore di lavoro a deciderlo. Non sempre è possibile assumere un RSPP Esterno perché ci sono degli obblighi specifici di legge che impongono di nominare un membro tra i dipendenti.

Per ricoprire questo incarico è necessario aver conseguito un corso RSPP.

Vi sono vari moduli, devono essere svolti tutti per conseguire l’attestato di fine corso e inoltre è necessario un aggiornamento costante negli anni per essere sempre informati sulle ultime normative.

A chi è rivolto il corso?

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura essenziale all’interno di un’azienda e in alcuni casi sono presenti più persone che ricoprono questo incarico.

Sicuramente questo corso può essere utile a tutti i dipendenti perché permette di conoscere tutti i rischi che si affrontano quotidianamente in un ambiente lavorativo, ma sarà il datore di lavoro a decidere chi sarà il responsabile.

Il corso è aperto a tutti e non vi sono limiti di età, chiunque voglia apprendere nuove nozioni o avanzare di grado può facilmente iscriversi ad un corso di RSPP e decidere a quali moduli accedere rispettando le propedeuticità.

Quali sono i moduli per il Corso RSPP

Per semplificare il corso rspp ovvero Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, sono stati introdotti diversi moduli, A, B e C.

Il modulo A offre una formazione che ha una durata di sole 28 ore e al termine di queste l’aspirante responsabile dovrà sostenere una prova per ottenere l’attestato e che gli permetterà di svolgere la professione in sicurezza, ma anche per accedere agli altri due moduli.

Il modulo B prende anche il nome di modulo di specializzazione e occorrono molte più ore, circa 68 e variano a seconda del settore in cui si opera. In questo modulo in particolare si presta attenzione alla conoscenza dei rischi legati agli infortuni, ma anche ai rischi chimici che possono insorgere all’interno di un’azienda, infine si presta molta attenzione ai vari dispositivi di protezione individuale.

Per conseguire il modulo C non bisogna essere in possesso del modulo A e B, ma può essere anche semplicemente sufficiente la partecipazione alle lezioni del modulo A.

Infatti, è considerato quello meno impegnativo e dura soltanto 24 ore, in questo tempo si affrontano varie tematiche legate alla prevenzione e alla protezione, inoltre permette anche di conoscere le basi per l’organizzazione di eventuali comunicazioni aziendali.

Conclusione sui corsi RSPP

Possiamo dire che tutti possono ricoprire il ruolo di responsabile della sicurezza e il corso è aperto a tutti.

Per essere assunti occorre solo essere in possesso di un diploma di scuola secondaria e l’attestato che sottoscrive le ore di corso effettivamente svolte, aggiornati a ogni 5 anni.

Infine, è sempre consigliabile frequentare un corso rspp completo che comprenda tutti e tre i moduli, A, B e C.

Informazioni sui corsi RSPP tratte dal sito ufficiale: https://www.hsformazione.it/corsi/19/corsi-rspp-moduli-a-b-c