Il raffreddore, pur non essendo una condizione grave, è comunque foriero di disagio. Come ben si sa, avere il naso chiuso e infiammato, continuare a starnutire e, in alcuni casi, fare fatica a respirare correttamente sono situazioni tutto tranne che piacevoli.
Per capire bene come combattere il raffreddore, è necessario innanzitutto capire cosa lo provoca. In primo piano troviamo i coronavirus e i rinovirus.
I primi tendono a colpire soprattutto quando la temperatura è bassa. I secondi, invece, sono tra i principali responsabili dei raffreddori durante la stagione primaverile ed estiva.
Chiarito questo punto, entriamo nel dettaglio di cosa è meglio fare per combattere il raffreddore in maniera naturale.
Indice contenuti
Latte e miele
Parliamo di un rimedio classico estremamente efficace. Quando si tratta di risolvere in maniera naturale il problema del raffreddore, in questo frangente si ha a che fare con un effetto duplice. Da un lato il calore del latte consente di apprezzare un effetto lenitivo.
Dall’altro, invece, abbiamo il miele con i suoi straordinari effetti antiossidanti. Grazie alla vitamina A e alla vitamina C – ma anche in virtù della presenza di vitamina E – questo straordinario composto naturale è in grado di potenziare l’efficienza del sistema immunitario.
CBD
Il CBD o cannabidiolo è un’altra ottima alternativa quando si tratta di combattere e prevenire il raffreddore. Come dimostrato da diversi studi condotti nel corso degli ultimi anni, la cannabis è in grado di svolgere un’azione efficace sul sistema immunitario umano. Da non trascurare sono anche i suoi effetti antinfiammatori.
Il CBD è senza dubbio il principio attivo più rilevante da considerare quando li si chiama in causa. Caratterizzato da effetti molto diversi rispetto a quelli del THC – non agisce a livello psicoattivo -è considerato privo di effetti collaterali. A chiarire le cose in merito ci ha pensato niente meno che l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nel 2017, l’OMS ha infatti pubblicato un documento di oltre 20 pagine che toglie qualsiasi incertezza sulla sicurezza del cannabidiolo. Ricordando che per potenziare la sua efficacia è consigliabile integrarlo con l’Echinacea, specifichiamo che è possibile acquistarlo senza problemi in Italia.
Tra le alternative più utili al proposito ricordiamo innanzitutto i growshop che hanno aperto da quando la cannabis è legale in Italia, ma anche le numerose soluzioni online. Tra queste è possibile citare Cbdmania.it.
Limonata calda
Quando si ha a che fare con la problematica del raffreddore, nel corso della giornata è consigliabile bere più volte limonata calda. I motivi dell’efficacia di questa soluzione naturale sono numerosi. Il principale riguarda indubbiamente la possibilità di ottimizzare l’idratazione delle mucose. Inoltre, grazie al limone, si può fare il pieno di vitamina C e potenziare le difese del sistema immunitario. Questo effetto risulta ancora più forte se si aggiunge qualche scaglia di zenzero.
Proseguendo con i rimedi naturali utili contro il raffreddore è il caso di citare il Tea Tree Oil. Caratterizzato da importanti proprietà antivirali, può essere utilizzato per preparare dei suffumigi anti raffreddore. Cosa serve? Una pentola di acqua bollente nella quale sciogliere una decina di gocce.
Archiviato questo step, non rimane che respirare a pieni polmoni coprendosi la testa con un asciugamano.
Curcuma
Abbiamo citato lo zenzero e ora parliamo della curcuma. Quando la si nomina, si inquadra un altro ottimo rimedio naturale contro il raffreddore. Il motivo? La sua efficacia antibatterica e antivirale. Per apprezzarne i benefici si può aggiungerne una spolverata agli alimenti che si consumano tutti i giorni.
Prima di mettere in atto i rimedi consigliati in queste righe è fondamentale chiedere consiglio al proprio medico curante.