Quali sono le basi dell’alimentazione del pastore tedesco? Quando si ha un cane si deve sempre prestare attenzione a questo dettaglio, individuando cosa può e non può mangiare e quali sono gli elementi indispensabili per la sua salute.
Si deve sempre ricordare che la corretta alimentazione per un cane è fondamentale sin da subito. Nei primi mesi di vita del cucciolo si dovrà prestare attenzione a ciò che mangia, così da riuscire a salvaguardare la sua salute e farlo crescere bene.
Naturalmente, un cucciolo di solito viene consegnato alla sua nuova famiglia dopo 60 giorni circa dalla sua nascita. Pertanto è in grado di alimentarsi da solo poiché completamente svezzato. Tuttavia, prima di lasciare l’allevamento è importante capire insieme all’allevatore quella che è l’alimentazione che l’animale dovrà seguire per stare bene e crescere.
Se, ad esempio, si scelgono i cuccioli di pastore tedesco di Dicasafalcone.com si deve sempre discutere con l’allevatore in merito all’alimentazione dello stesso, così da riuscire a garantire la salute del cane.
Il pastore tedesco è carnivoro e questo è un aspetto che non si deve mai sottovalutare. L’alimentazione del cane deve sempre essere controllata così da non arrecare dei danni alla sua salute ma, anzi, andare a prevenire diverse patologie che possono essere legate proprio alla somministrazione di alimenti non idonei.
Consigli per un’alimentazione sana ed equilibrata del cucciolo
In commercio si trovano tantissime crocchette per cuccioli ed è questo l’alimento da preferire per un cucciolo di pastore tedesco. Non solo. Si deve sempre ricordare che è necessario aggiungere alle crocchette alcuni ingredienti naturali che danno sapore e apportano nutrienti.
Qualche esempio? Un po’ di olio d’oliva per aggiungere delle vitamine, un po’ di carne fresca o di pesce che devono essere bolliti solo in acqua e senza sale, un uovo, una zucchina e così via. Attenzione al sale: fa molto male alla salute del proprio cane.
Ogni pasto dovrebbe essere diviso in 3 porzioni e fino a un anno di età il pastore tedesco dovrebbe mangiare cibo per cuccioli per poi passare alle crocchette per adulti. Effettuando questo passaggio è importante anche ridurre le porzioni da 3 al giorno a 2.
Un altro utile consiglio, se si predilige il mangime fresco e non secco, è quello di aggiungere del riso soffiato al cibo per il cane, così da apportare anche una parte più secca.
Preparare in casa il cibo per il proprio cane
Naturalmente si può anche decidere di preparare i pasti del proprio cane in casa e senza acquistare crocchette o scatolette. In questo caso si deve prestare attenzione agli ingredienti da utilizzare, che devono essere selezionati con cura e secondo degli specifici schemi.
Tutti i nutrienti fondamentali per la crescita e il benessere del cucciolo devono essere inseriti nella dieta e, soprattutto, si deve cercare di evitare quanto più possibile il sale che non fa di certo bene alla salute dei nostri amici a 4 zampe.
Se si prende in considerazione un pastore tedesco si deve provvedere alla sua alimentazione mixando carne, carboidrati, verdure. Si può, ad esempio, preparare del riso con verdure o con carne, acquistare della pasta per cani e così via.
Si deve sempre ricordare che, insieme alla corretta alimentazione, è necessario anche pensare all’allenamento fisico del pastore tedesco. Questo aiuta a mantenere il cane agile e scattante e, soprattutto, in salute.
Anche in questo caso si deve sempre valutare un piano di allenamento: evitare lo sforzo eccessivo e tutto quello che potrebbe gravare troppo sullo scheletro del cane è decisamente importante.