Pelle grassa: scopri i migliori prodotti, i trattamenti e i rimedi naturali

La pelle grassa è un problema che colpisce chiunque, ma è più frequente nelle donne e negli adolescenti. E’ una condizione della pelle, tipicamente su viso, petto e schiena, che è caratterizzata dall’eccesso di produzione di sebo e dalla comparsa di comedoni chiusi o aperti.

La pelle grassa può essere dovuta all’utilizzo di cosmetici non adatti o all’abuso di farmaci per il trattamento dell’acne. Se la pelle grassa è caratterizzata da eccessiva produzione di sebo e presenza abbondante di comedoni, si parla invece di acne seborroica.

La sua causa non è sempre identificabile, perché spesso si tratta di una combinazione di fattori. Una volta individuata l’origine del problema, l’importante è ricorrere all’uso dei prodotti cosmetici più adatti per combattere la pelle grassa.

Vediamo quali sono i passi fondamentali da seguire per aiutare la pelle ed i prodotti da utilizzare.

Migliori prodotti per la pelle grassa

Ci sono delle creme adatte ad una pelle grassa che sono considerate le migliori in commercio. Tra queste:

  • Lierac Sebologie.
  • Crema idratante viso per pelle grassa Keyp Cosmetics.
  • Bionike Defence Hydractive, crema viso per pelle mista e grassa.
  • La Roche Posay Effaclar MAT Crema viso pelle grassa.
  • HINA Rome.

In caso di acne conclamata meglio invece scegliere un detergente ancora più specifico: Rilastil, con la sua linea Acnestil dedicata alle pelli acneiche, propone o l’Acnestil Gel Detergente Purificante, dalla texture acquosa, oppure la innovativa Acnestil Mousse Detergente.

Prodotti naturali per efficaci contro la pelle grassa

Le lozioni a base di oli essenziali sono molto indicate per migliorare l’aspetto della pelle grassa: a tale scopo, le essenze di salvia, lavanda, rosmarino, eucalipto, bergamotto, cipresso, tea tree, menta ecc. sono molto indicate per le loro spiccate proprietà disinfettanti ed astringenti.

Come combattere la pelle grassa?

In primo luogo lava molto spesso il viso con acqua tiepida perché aiuta a rimuovere il sebo in eccesso. Non usare detergenti neutri o abrasivi, ma preferibilmente quelli con molti tensioattivi che sono adatti a tutti i tipi di pelle e non rischiano di irritare la tua pelle grassa.

Inoltre si consiglia di: non fumare, bere molta acqua, non bere alcolici, utilizzare cosmetici specifici ed evitare cibi ricchi di zuccheri e grassi animali prediligendo frutta, verdura, carni bianche, pesce e cereali integrali.

I trattamenti consigliati per la pelle grassa

La pelle grassa ha bisogno di un trattamento costante, non solo per mantenere la sua bellezza ma anche per evitare un peggioramento.

Trattamenti professionali come ad esempio la pulizia del viso in un centro estetico o trattamenti specifici come la radiofrequenza viso sono consigliati per avere risultati efficaci in poche sedute.

Generalmente nei trattamenti estetici si utilizzano prodotti naturali come: acido ialuronico o acido glicolico, che danno al viso un effetto straordinario dopo pochi minuti dall’ applicazione sul viso umidificata con acqua o olio vegetale (jojoba).

Altri trattamenti prevedono l’utilizzo di creme idratanti adatte alle pelli grasse e detergenti delicati che ammorbidiscono le cellule cutanee.

Conclusioni

Alla luce di quanto esposto, ci auguriamo che le nostre indicazioni e suggerimenti su prodotti e trattamenti per combattere la pelle grassa, siano stati utili.

E’ bene ricordare che prima di effettuare dei trattamenti mirati è importante fare un check-up della pelle, in un centro estetico specializzato e capire quali sono le problematiche da affrontare. Idem per quanto riguarda l’utilizzo di cosmetici di un brand rispetto ad un altro.

Se stai cercando prodotti professionali per il viso, sul sito Beautech.it troverai cosmetici professionali per curare e mantenere la tua pelle sempre giovane e idratata, contro i segni dell’invecchiamento cutaneo.