Come fare acquisti in una farmacia online senza rischi

Da qualche anno anche in Italia è possibile fare acquisti in una farmacia online: le attività commerciali del settore, infatti, sono state abilitate alla vendita su Internet da quando è entrato in vigore il decreto legislativo n. 219 del 2006. Ovviamente, è necessario attenersi a regole ben precise, a cominciare dal fatto che non possono essere ceduti farmaci per i quali sia previsto l’obbligo di ricetta medica. Per i consumatori, verificare l’affidabilità dei siti in cui hanno in mente di fare acquisti è semplice: basta verificare la presenza del bollino di autorizzazione, che viene concesso direttamente dal Ministero della Salute, utile per segnalare la regolarità dell’esercizio.

Uno dei tanti motivi per i quali vale la pena di rivolgersi a una farmacia online è rappresentato dal risparmio di cui si può beneficiare: in questo settore i prezzi sono estremamente variabili, e ciò permette – con un po’ di pazienza – di trovare tariffe convenienti anche per le spese di spedizione. Il rischio di avere a che fare con operatori che non agiscono nel recinto della legalità o di ricevere a domicilio medicinali contraffatti non si può escludere, ma per prevenire tali eventualità è sufficiente – come si è detto – badare al bollino ministeriale.

Deve essere chiaro, per altro, che una farmacia online può mettere in vendita anche altri prodotti, come – per esempio – gli integratori alimentari o i cosmetici. Le regole in tale campo sono giustamente restrittive: non ci si può improvvisare rivenditori dall’oggi al domani, dal momento che ciò è consentito unicamente a chi già dispone di un esercizio commerciale fisico, a prescindere dal fatto che si tratti di una parafarmacia o di una farmacia. Un’indagine che è stata condotta da Altroconsumo ha permesso di accertare che esistono alcuni siti illegali che fingono di essere autorizzati, magari presentandosi con denominazioni che potrebbero trarre in inganno: meglio essere cauti per non correre rischi.

Ad approfittare dei benefici della vendita online sono anche tutte quelle persone che, per motivi di salute o per ragioni di età, non hanno la possibilità di uscire di casa: si pensi ai soggetti molto anziani, ma anche ai malati. In questo caso, la comodità di Internet si rivela un grande toccasana, visto che i farmaci possono essere consegnati a domicilio. Bastano pochi clic per esplorare i diversi cataloghi, selezionare i prodotti a cui si è interessati, portare a termine gli ordini e procedere al pagamento, con carta di credito, tramite contrassegno o via Paypal.

Nella scelta di una farmacia online in cui fare acquisti, oltre al bollino in home page che certifica l’autorizzazione del Ministero della Salute può essere utile tenere conto anche di altri aspetti: per esempio la vastità e la varietà dell’assortimento a disposizione, visto che una gamma di prodotti ampia permette di soddisfare le esigenze più diverse in pochi clic.

Da non sottovalutare, poi, è la rapidità con la quale l’ordine viene preso in carico: i tempi di preparazione e di consegna degli articoli dovrebbero essere il più possibile veloci, anche nelle zone d’Italia che teoricamente si dimostrano meno facili da raggiungere.