Benessere della Mamma: un dovere e un piacere

Naturalmente ogni Donna e ogni persona desidera sentirsi bene, avere una sensazione di benessere, è una legittima e giusta aspirazione che aumenta anche l’autostima delle persone. Nel caso delle Mamme questa è il rimarcare la propria personalità e anche l’esaltazione della femminilità che anche le mamme hanno il pieno diritto di vivere al di la degli impegni che questa fantastica condizione comporta.

Come tendere al benessere

Siamo arrivati ormai all’inizio della primavera, ci lasciamo alle spalle l’inverno ma restano addosso le sue conseguenze: durante l’inverno, necessariamente si mangia di più e soprattutto cose più sostanziose perché l’organismo ne ha maggiore necessità.

Insieme all’alimentazione più “pesante” si accumulano nell’organismo anche più tossine che ostacolano il buon funzionamento e incide negativamente sia sull’aspetto esteriore sia sul senso di benessere delle persone.

il funzionamento non ottimale dell’organismo porta ad una pelle meno luminosa, i capelli più spenti, delle impurità nella pelle stessa ma tutto questo altro non è che il riflesso esteriore, estetico possiamo dire, di come sta il corpo più in generale.

Disintossicare, depurare

Ritrovare una condizione primaverile, di rinascita anche dell’organismo in armonia con la natura, è possibile e nemmeno tanto complicato. Per le mamme questo non è soltanto un desiderio personale, la ripresa del massimo splendore anche in senso femminile ma è un dovere verso i propri figli.

Una Mamma in stato di benessere fisico e psicologico è maggiormente utile ai propri figli, più disponibile, con più energie, quindi il benessere in senso più ampio del termine ha soltanto un senso positivo per tutti, per la mamma, per i figli, per la famiglia nel suo complesso.

Uno dei primi interventi da mettere in atto è disintossicare l’organismo, eliminare le tossine. Molti cibi hanno proprietà notevoli in questo senso, soprattutto le verdure amare come la rucola, il radicchio, i carciofi, la catalogna e molti altri.

A questo occorre accostare un’idratazione abbondante, almeno due-tre litri di acqua non gasata al giorno. Ovviamente sarebbe bene evitare o limitare i cibi che apportano tossine, è inutile buttarle fuori da una parte e introdurle dall’altra.

No, quindi ai cibi da fast food, i fritti, i grassi che pure non devono essere del tutto eliminati ma limitati si. Volendo ricorrere alle proprietà di molte erbe, se non si allatta, si possono consumare integratori a base di Tarassaco, Aloe, Bardana, Piantaggine ma va anche bene aggiungere dello Zenzero che accelera il metabolismo e contribuisce ad eliminare il peso accumulato durante l’inverno.

I benefici esteriori

Facendo funzionare meglio l’organismo si ha un rapido miglioramento dell’aspetto della pelle e dei capelli. Tra i principali interventi sulla pelle lo Scrub è il principe; con lo Scrub da attuare sul viso, collo e decollete con granuli fini e sul resto del corpo con granuli di grana più grossa, si rimuove lo strato più esterno di cellule morte, dando più respiro alla pelle, maggiore vitalità e aspetto più luminoso e sano.

Naturalmente lo Scrub va fatto solo una/due volte al mese, per il resto è utile utilizzare delle creme di buona qualità idratanti e nutrienti. Rispetto allo Scrub, però, richiamiamo l’attenzione sull’importanza dell’uso di prodotti in cui i granuli siano di origine vegetale e non di origine sintetica che potrebbero essere dannosi per la pelle e anche causa di reazioni allergiche.

Per purificare l’organismo utilissimo bere al mattino almeno mezz’ora prima della colazione due bicchieri di acqua tiepida cui avrai aggiunto il succo di un limone. Durante la giornata occorre mangiare soprattutto frutta e verdura che apportano sostanze che fortificano il sistema immunitario e contrastano l’effetto ossidante delle sostanze ambientali e dei raggi solari che in Primavera cominciano ad essere più pericolosi.