Profumi di nicchia, cosa sono?

I profumi di nicchia sono l’ultima frontiera per gli amanti di tutto ciò che è luxury, poiché esclusivi agli occhi di tutti. Infatti, i profumi di nicchia possono essere considerati dei veri e propri pezzi da collezione da non sprecare, più che dei semplici profumi indossati tutti i giorni. Già il termine “nicchia” preclude a chiunque la possibilità di goderne, per questo si tratta di profumi e fragranze indirizzati a pochi. Non semplici fragranze dozzinali e facilmente acquistabili in profumeria, ma vere e proprie creazioni che anche i trend del mercato faticano a scoprire. Ogni aspetto dei profumi di nicchia, dalla mera composizione delle materie prime, al packaging con cui si presentano al cliente finale, viene curato e valorizzato nei minimi dettagli. La sfida per i mastri profumieri è dunque quella di realizzare dei prodotti inconfondibili ed indimenticabili per i loro clienti.

Cosa rende unico un profumo di nicchia

Le caratteristiche dei profumi di nicchia sono poche ma essenziali. Innanzitutto, questi tipi di fragranze si distinguono da tutte le altre eau de parfum o eau de toilette poiché realizzate con ingredienti unici ed accuratamente selezionati dai maestri del campo. In questo caso dunque, entra in gioco l’abilità del profumiere nel saper combinare le materie prime, cercando di dare vita a qualcosa di raro, personalizzato ad hoc sul cliente. Coloro che realizzano i profumi di nicchia sono considerati dei veri e propri artigiani del mestiere, poiché non solo profondi conoscitori delle materie primarie da cui partire per la composizione della fragranza, ma anche interpreti dei desideri di ogni cliente, anche di quelli più difficili da accontentare.

Inoltre, la realizzazione dei profumi di nicchia richiede non solo un lungo studio delle materie prime e una serie di tentativi di combinarle insieme, ma anche un’attenta analisi della piramide olfattiva, testata su più fronti e ripetutamente. Infine, ciò che sicuramente differenzia i profumi di nicchia da tutte le altre fragranze più commerciali è il costo, come ben si possa intuire. Il talento e l’accortezza degli artigiani del mestiere, la scelta delle materie prime pregiate, la boccetta che contiene la fragranza e il confezionamento finale, anch’essi accuratamente rifiniti e assimilabili ad altrettante opere d’arte, sono tutti elementi che inevitabilmente aumentano il prezzo di questo tipo di prodotti, ma senza dubbio rapportati alla qualità della fragranza finale.

Come trovare il profumo di nicchia giusto?

Sono tantissime le realtà italiane che ad oggi producono profumi di alta qualità e si differenziano sul campo da tutte le aziende produttrici di fragranze commerciali, garantendo qualità, valore e stile in tutti i loro prodotti, come l’orto parisi profumo che dispone di un raffinato catalogo. I profumi di nicchia sono formulati a seconda dei gusti personali di ogni appassionato, per questo le fragranze finali possono essere varie comunicando sensazioni diverse. Per esempio, qualora si volesse comunicare un senso di sicurezza e virilità, le essenze primarie del profumo di nicchia potrebbero essere selezionate tra le note di muschio o cuoio. Se si vuole comunicare un’anima fresca, leggera e naturale, si potrebbe pensare ad un profumo che abbia come materie prime degli agrumi, o dei fiori particolarmente profumati. Per un’essenza tipicamente femminile, invece, si può optare dalle note fiorite. Se invece si preferiscono fragranze più audaci e invadenti all’olfatto, le scelte sono tra le più disparate e si possono mischiare moltissime spezie ed ingredienti.

Se si è appassionati dei profumi di nicchia o si vuole iniziare a collezionarne solamente qualcuno, ci si può affidare alla professionalità e all’estro dei mastri profumieri che sapranno formulare non un semplice profumo, ma un pezzo della personalità di chi si affida a loro in forma liquida.