Le migliori strategie SEO per posizionare un sito web

Il mondo del lavoro è cambiato drasticamente negli ultimi anni e, oggi, la promozione di un prodotto o di un servizio da parte di un’azienda passa per la creazione di un contenuto appetibile. I clienti si sono trasformati in user web che, in un marchio, ormai, non cercano più soltanto la qualità costruttiva, ma anche un’identità forte e carismatica, specie in rete.

Ovviamente, ci sono diverse pratiche che permettono ai brand di conseguire obiettivi del genere. Il marketing digitale si basa proprio su questo, avendo come prerogativa la buona riuscita delle varie iniziative con le quali le aziende possano spingersi nei confronti del pubblico di massa in rete. L’ottimizzazione SEO rappresenta uno degli aspetti più importanti del paradigma appena citato.

Quando si parla di SEO, ci si riferisce a tutte quelle strategie mirate, per l’appunto, ad ottimizzare un sito o un contenuto nelle ricerche del motore di ricerca di Google. Il web marketing dà grande importanza alla SEO e alle tecniche ad essa relative. Ovviamente, queste ultime non possono essere padroneggiate di punto in bianco ed è per questo che le imprese di maggior successo online si rivolgono a realtà esperte di settore come iris comunicazione. Scopriamo, nelle prossime righe, alcune dritte utili sull’ottimizzazione SEO dei propri contenuti in rete.

Utilizzo corretto delle parole chiave

La formattazione dell’articolo, ossia la sua struttura, è importantissima per ottimizzare le sue prestazioni una volta pubblicato. Il contenuto, a prescindere dalla sua natura, dovrà, dunque, presentare delle parole chiave efficaci, utilizzate in maniera adeguata. Si consiglia, dunque, di utilizzare key longtail, ossia inserite in frasi più lunghe e di senso compiuto, da accostare a key principali, più concise. Inoltre, è consigliabile non scrivere paragrafi più lunghi di 300 parole e spezzettarli ogni 150 parole al massimo.

Inoltre, sarebbe il caso di utilizzare più di una volta la key all’interno dell’articolo. La densità della parola chiave nel contenuto non deve essere né eccessiva, né troppo sporadica. In questo modo, infatti, Google avrà modo di comprendere e, dunque, specificare in fase di ricerca all’utente, la natura stessa del contenuto che abbiamo pubblicato. Una buona strategia, poi, sarebbe quella di usare parole chiave correlate, ossia inerenti a quella principale e all’argomento trattato.

Titoli reali e d’impatto

Su Google, i clickbait non servono. Sarà bene sfatare questa leggenda metropolitana quando si muovono i primi passi sul motore di ricerca, siccome questa tipologia di titoli, apparentemente scioccanti, ma ricondotti a tematiche molto meno stimolanti, possono rivelarsi, addirittura, controproducenti. Per questo motivo, piuttosto, consigliamo di studiare un titolo descrittivo, ma conciso, composto da pochi caratteri e in grado di catturare velocemente l’attenzione dell’utente.

Migliorare la user experience

Sono diverse le strategie SEO che è possibile adottare sul proprio sito web. Una delle più importanti, specie sul lungo periodo, però, riguarda la cura dell’esperienza d’uso, soprattutto nella homepage. Il sito, infatti, deve essere fruibile in modo agevole. L’utente deve avere la possibilità di interagire coi vari indirizzi della pagina con facilità, sfruttando collegamenti immediati ed interfacce chiare ed accattivanti.

Link building

Utilizzare link sia esterni che interni dà maggiore autorevolezza ai propri contenuti. Ovviamente, gli indirizzi non dovranno ricondurre ai siti dei competitor, ma a fonti attendibili che andranno ad impreziosire il contenuto e a spingere l’utente e l’algoritmo a fidarsi maggiormente del proprio brand.

Prendersi cura del sito

Attuare le strategie di ottimizzazione SEO e, successivamente, lasciare che il sito vada alle onde significa sprecare i propri sforzi. Per questa ragione, una volta curato alla perfezione, occorrerà monitorarne l’andamento e continuare ad offrire contenuti stimolanti e di qualità che spingono il motore di ricerca a far apparire il sito tra i primi risultati nelle ricerche ad esso correlate.