Con la musica ad appassionare sempre più persone grazie ai massimi esponenti della scena mainstream contemporanea, non è raro, oggi, assistere a concerti organizzati in piccole realtà per i motivi più disparati. Con questo, non intendiamo soltanto gli eventi comunali, ma anche tutte quelle iniziative portate avanti da esercizi commerciali per fini pubblicitari e gli eventi indetti proprio dagli stessi gruppi o artisti allo scopo di attrarre dei potenziali fan.
Insomma, le motivazioni che spingono le persone ad organizzare concerti sono diverse e, tra l’altro, possono assumere anche una natura didattica quando si tratta di saggi scolastici, ad esempio. Non sempre, dunque, i concerti devono attirare decine di migliaia di concerti come nei grandi live degli artisti famosi. Proprio per tutte queste evenienze più o meno raccolte, quindi, è fondamentale pianificare tutto al meglio, al fine di offrire uno spettacolo coi fiocchi agli spettatori, pianificando tutto nel dettaglio.
Sono diversi i parametri da tenere in considerazione quando si organizza un concerto. Si tratta di tutta una serie di aspetti strategici che, se sottovalutati, possono portare ad un risultato finale poco soddisfacente o, addirittura, negativo. Scopriamo, dunque, tutto ciò ce c’è da sapere sull’organizzazione di un live, attraverso una guida pratica step by step.
Indice contenuti
Pianificazione delle spese
La primissima cosa da fare prima di procedere in qualsiasi modo con l’allestimento del concerto è pianificare le spese, fissando un budget che andrà ad influenzare tutte le decisioni da prendere. Occorre, insomma, fare in modo che le spese da affrontare rientrino in una soglia massima, in grado di variare sia dalle disponibilità iniziali che dall’eventuale prezzo del biglietto, oltre a tutti i costi che si andranno ad affrontare. Quando si tratta di eventi che presentano un rientro economico bisogna, quindi, fare una stima dei guadagni, in modo da non andare in perdita.
Scegliere la location
Altra fase organizzativa importantissima per mettere su un concerto sorprendente è, ovviamente, la scelta della location. Il luogo designato ad ospitare il live, gli conferisce il mood e l’impostazione generale in partenza. L’atmosfera in cui un concerto va ad immergersi può essere cruciale per la buona riuscita dell’evento. Per questo motivo, bisogna tenere conto sia dell’adeguatezza del luogo, in termini di capienza e mobilità che della sua bellezza. Si consiglia di eseguire dei sopralluoghi in questa fase, al fine di scegliere il posto migliore per le proprie esigenze.
Farsi pubblicità
Elemento fondamentale per la riuscita del concerto è la pubblicità. Bisogna diffondere la notizia in maniera adeguata, sia virtualmente che col più classico passaparola, divulgando l’informazione sui social, nei gruppi di nicchia, tra amici e conoscenti e con operazioni di volantinaggio, ad esempio. Tutto dipende dal target a cui si è interessati e dai tempi che si hanno per pianificare e mettere in atto la promozione del concerto.
Strumentazione e logistica
Fattore importantissimo per portare a casa il live senza intoppi riguarda la strumentazione. Nella stragrande maggioranza dei casi si consiglia di non spostare il proprio rig per evitare spiacevoli imprevisti e, soprattutto, per essere sicuri che non ci siano malfunzionamenti. Per questo motivo, si rivela quasi necessario, soprattutto per ridurre il carico di lavoro e di responsabilità sulle proprie spalle, rivolgersi a realtà di noleggio di attrezzatura per concerti. Sul sito di Emergenzesonore sarà possibile visionare le varie possibilità da loro offerte, al fine di trovare la più congeniale alle proprie esigenze. Occhio, infine, ad organizzare ogni aspetto del concerto senza lasciare nulla al caso. Sarebbe utile stabilire dei tempi nei quali agire nei giorni e negli istanti precedenti al concerto utili a prepararsi materialmente ad affrontare l’evento.