Oggi come oggi, parlare di sanità significa, per forza di cose, chiamare in causa il marketing. Il motivo è molto semplice: dati alla mano, oltre l’80% degli italiani cerca informazioni su internet in merito alla salute personale e familiare.
Il famigerato Dottor Google è sulla bocca di tutti e, per fortuna, può essere gestito a proprio favore con strategie di marketing medico. Quali sono le migliori? Nelle prossime righe, puoi trovare alcuni consigli utili al proposito.
Indice contenuti
Approccio multicanale
Parlare di marketing medico efficace significa mettere in primo piano l’approccio multicanale. Un medico o una struttura sanitaria con l’intenzione di intercettare nuovi pazienti e di fidelizzare quelli già acquisiti non può non prendere in considerazione l’importanza di fornire contenuti video di qualità, mettendo in primo piano i volti di chi entra in contatto con i pazienti.
Accanto a questi deve essere presente un sito efficace, correttamente posizionato sui motori di ricerca. Fondamentale a tal proposito è tenere in conto della local SEO, in modo da essere capillarmente concorrenziale nella zona vicina alla propria attività.
L’importanza di Google MyBusiness
Uno strumento fondamentale per promuovere la propria attività in ambito medico e sanitario oggi è Google MyBusiness. La scheda che compare in alto a destra a seguito delle ricerche colpisce fin da subito l’utente e rappresenta un punto di riferimento fondamentale quando si tratta di ricavare informazioni immediate, come per esempio l’orario di apertura.
Per renderla davvero efficace è ovviamente fondamentale aggiornarla. Questo significa, in concreto, cambiare gli orari se necessario, così come gli eventuali giorni di chiusura. Fondamentale è ricordare che Google My Business può essere utilizzato come una sorta di social network. Questo significa che, se per esempio si ha in corso una promozione, è opportuno utilizzare anche Google MyBusiness per renderla pubblica.
Semplicità su tutto
Per fare in modo che il proprio marketing medico sia efficace, è necessario mettere in primo piano la semplicità e fare in modo che l’esperienza dell’utente sia il più rapida e immediata possibile. Questo approccio deve essere messo in primo piano non solo quando si parla del sito, del suo design, dei suoi contenuti testuali, ma anche quando si ha a che fare con i bot social – Facebook su tutti – caratterizzati dalla presenza di risposte pre impostate.
Negli ultimi anni, abbiamo visto un aumento della tecnologia nelle cure mediche e nell’assistenza al paziente e, nel contempo, di un’accentuata personalizzazione. In un mondo che ha fatto e continua a fare tantissimi passi verso l’integrazione tra tecnologia ed efficienza, le persone sono sempre al centro dell’attenzione e pronte a raccontare la propria esperienza.
La riprova sociale, oggi come oggi, è non a caso importantissima. Chi vuole mettere in primo piano un marketing medico efficace, deve prenderla in considerazione sia sui social, sia sul sito web.
Il tone of voice
Nell’ottica di una personalizzazione dell’approccio, quando si parla di marketing in ambito medico e sanitario è impossibile non chiamare in causa il fatto curare il tone of voice. Questo significa scegliere in maniera certosina ogni singolo termine ed entrare nell’ottica che, esattamente come nel caso del logo, anche quando si parla delle parole è necessario garantire al proprio lavoro una riconoscibilità immediata.
Non trascurare la pubblicità online
Parlare di marketing medico nel 2020 – quasi 2021 – e in un mondo che vede la medicina territoriale acquisire un’importanza sempre maggiore significa, per forza di cose, considerare con metodo la pubblicità online che, per essere efficace, dovrebbe essere adeguatamente targetizzata e frutto di una pianificazione estremamente mirata.