Fotolibro: ecco come realizzarlo

Diversi anni fa, uno dei momenti più belli di quando si facevano delle foto riguardava lo sviluppo delle stesse dal rullino. Ammirare una foto e scegliere la migliore da inserire nell’album dei ricordi era davvero un gesto ricco di emozione. Con il progredire della tecnologia, però, ciò non avviene più: le foto si scelgono direttamente dal display e le migliori spesso diventano un post di Instagram o uno sfondo dello smartphone. Tuttavia, per i ricordi più belli, si può optare per il fotolibro, una sorta di album fotografico da creare con gli scatti che meritano un posto speciale, quelli più significativi. Ideale per essere regalato ma anche da tenere per se.

Ma l’album di foto e il fotolibro sono la stessa cosa? La risposta è no. Il fotolibro si differenzia dall’album tradizionale perché, in quest’ultimo, le foto vanno stampate una ad una e messe manualmente nelle tasche, con il rischio di rovinarsi durante l’applicazione oppure con il passare del tempo. Invece, il fotolibro è realizzato direttamente con le fotografie stampate su ogni pagina, come se fossero le pagine di un libro illustrato.

Come creare un libro fotografico

Realizzare un fotolibro è davvero molto semplice ed intuitivo. Basta rivolgersi a siti specializzati, come ad esempio Photosì, ed iniziare in completa autonomia la configurazione del libro, pagina per pagina. Infatti, come è ormai noto, non bisogna più recarsi necessariamente nei luoghi fisici per stampare le proprie foto. Basta qualsiasi device dotato di connessione ad internet per creare subito il proprio fotolibro personalizzato. Il primo passaggio da fare è quello di caricare le proprie foto presenti sul dispositivo, avendo cura di scegliere immagini abbastanza grandi e scattate in alta definizione, senza imperfezioni e non modificate.

Infatti, i programmi per creare i fotolibri, consentono di modificare direttamente le foto caricate, aggiungere effetti artistici, frasi, ridimensionare le foto ecc., in modo da ottenere il risultato più adatto alle proprie esigenze. Le immagini vengono poi stampate su carta di alta qualità, appositamente studiata per le stampe digitali, ed è possibile anche scegliere la tipologia di copertina, tra rigida, flessibile oppure a spirale, per ottenere la massima personalizzazione. A questo punto, basta semplicemente aspettare a casa propria il corriere con il fotolibro realizzato secondo le proprie preferenze, o ritirarlo presso un esercizio convenzionato.

Perché creare un fotolibro

I motivi che possono celarsi dietro alla scelta di realizzare un libro fotografico sono differenti. In primo luogo, la voglia di custodire le immagini più belle, che scandiscono dei momenti particolari della propria vita in un unico volume, da ammirare quando si vuole senza rischiare che possa rovinarsi.

Inoltre, il fotolibro costituisce un regalo molto personale da donare ad amici e parenti, come regalo di compleanno oppure come souvenir dopo un viaggio, per raccontare i momenti più intensi, invece della solita cartolina impersonale. Il fotolibro, però, potrebbe essere un’idea originale anche per realizzare una bomboniera, ad esempio per il diciottesimo compleanno o una laurea. Si può creare utilizzando le foto dalla nascita al compimento della maggiore età, oppure tutti gli scatti con gli amici durante gli anni universitari.

Allo stesso modo, si può creare una sorta di annuario come quello diffuso nelle high schools degli Stati Uniti, con le foto degli alunni e degli insegnanti, da donare proprio ai professori alla cena di classe prima del diploma di maturità. Si può creare un libro fotografico anche per raccontare una storia d’amore e quindi donarlo alla propria dolce metà per stupirla in occasione dell’anniversario o semplicemente per esprimere un po’ di dolcezza. All’interno del volume si possono racchiudere tutti i momenti vissuti insieme: il primo incontro, il primo bacio, la prima vacanza, un concerto importante, ecc.