Assistenza stradale: come funziona e quali sono i costi

In modo particolare durante la stagione estiva, capita spesso e volentieri di dover affrontare una serie di viaggi particolarmente lunghi, magari per andare in vacanza. Ebbene, l’incidente piuttosto che il problema all’auto è purtroppo sempre dietro l’angolo. Si tratta certamente di situazioni che possono capitare lungo tutto l’anno, ma che in certi periodi, anche per via del traffico più intenso, si verifica con maggiore frequenza.

In tutti questi casi, quindi, è meglio evitare di farsi prendere dall’ansia e dalla preoccupazione, visto che esiste un servizio che si chiama soccorso stradale. Per chi abita a Roma, ad esempio, può essere utile dare un’occhiata al servizio e alle offerte proposte dal portale Soccorso Stradale 24.

Fondamentale avere un’assicurazione

Anche se ci sono un gran numero di assicurazioni che mettono a disposizione della clientela una serie di pacchetti che includono il servizio di soccorso stradale con una copertura particolarmente ampia sull’intero territorio europeo, assicurando un’assistenza praticamente h24, quindi comprese le ore notturne, ci sono ancora tante persone che prendono la decisione di stipulare un contratto di assicurazione senza tener conto di tale servizio.

Ebbene, in tutti questi casi, nel caso in cui si dovesse rimanere coinvolti in un sinistro, piuttosto che si dovesse registrare qualche inconveniente con la propria auto, tale per cui non è più consentita la circolazione, ecco che serve inevitabilmente fare affidamento al numero verde ACI, ovvero 803.116. Per tutti gli automobilisti stranieri che si trovano a circolare sul territorio italiano, invece, il numero verde dedicato di ACI è 800116800. L’Aci rappresenta, come si può facilmente intuire, il punto di riferimento per reperire tutte quelle informazioni e tutti quei dati legati al servizio autostradale, anche in termini di condizioni di traffico. Importante mettere in evidenza come sia attivo h24, con gli operatori che assicurano una risposta 365 giorni l’anno.

Il costo del servizio di soccorso stradale

È chiaro che si tratta di una delle principali preoccupazioni di quanti decidono di non inserire all’interno del loro contratto di assicurazione tale opzione. Il prezzo da pagare è differente in base ad alcune condizioni ben precise. Ad esempio, nella maggior parte dei casi, la spesa da affrontare va da 100 fino a 200 euro, ma può aumentare in maniera molto semplice e rapida.

Non dobbiamo dimenticare come le tariffe che caratterizzano l’intervento, che di solito prendono il via da un prezzo fisso che è pari all’incirca a 100 euro, sono legate strettamente anche al numero di chilometri che devono essere percorsi da parte del carro attrezzi, piuttosto che dal meccanico.

Giusto per fare un esempio pratico, il servizio di soccorso stradale che viene messo a disposizione da parte di ACI presenta un prezzo base che è pari a 116,90 euro. In tale spesa è compreso solo ed esclusivamente il traino della vettura fino al primo casello disponibile, qualora l’auto in panne si trovasse in autostrada, piuttosto che fino all’officina in cui è previsto l’intervento meccanico. Qualora l’auto dovesse essere trainata per una percorrenza ancora più alta o dovesse essere portata in un’altra destinazione, ecco che si dovrà mettere in conto una quota extra che può andare da 1,04 fino a 1,41 euro per ogni chilometro che viene effettivamente percorso.

Non solo, dal momento che bisogna tenere presente che un gran numero di compagnie assicurative, spesso e volentieri, adottano un prezziario più salato qualora il traino e il recupero del mezzo, o in ogni caso l’intervento di soccorso stradale, dovesse avvenire durante le ore notturne piuttosto che nei giorni festivi. Ecco che, in tutte queste occasioni, la spesa subirà una maggiorazione: ad esempio, ACI aumenta il prezzo del 20%. Le tariffe, c’è da metterlo in evidenza, risultano avere un interessante sconto per tutti coloro che hanno sottoscritto la tessera socio ACI.