Tovaglie, tovagliette o runner per la tavola: come scegliere

La scelta delle tovaglie e delle tovagliette da tavola è fondamentale, perché sono proprio questi elementi che danno uno stile particolare alla nostra tavola. Poter contare su uno stile perfetto per ogni occasione è molto importante, specialmente se dobbiamo preparare la tavola per un evento speciale. Infatti tutto l’insieme del tovagliato concorre a determinare il carattere della tavola stessa. Abbiamo tanta possibilità di scelta per quanto riguarda le tovaglie e le tovagliette per apparecchiare la tavola, anche perché ne esistono in commercio di tessuti differenti e di rifiniture molto particolari. Ma come facciamo a scegliere i giusti elementi? Ecco qualche consiglio a questo proposito.

La scelta delle tovagliette

Che siano delle tovagliette lino o delle tovagliette di altro tessuto, esse rappresentano un vero must. Infatti sono sempre più diffuse per apparecchiare la tavola. Sono molto importanti perché danno un tocco di originalità e sono utili perché proteggono la superficie del tavolo dalle macchie.

Allo stesso tempo le tovagliette assicurano una certa igiene, perché fanno in modo che le stoviglie non entrino in contatto direttamente con il tavolo. Sono essenziali per lasciare in bella vista un tavolo eccezionale, senza coprirlo del tutto, ma allo stesso tempo possono dare uno stile originale.

Di solito le tovagliette si usano senza mettere una tovaglia di sotto, ma c’è anche chi è aperto alle sperimentazioni. Infatti si potrebbe provare ad usare insieme tovaglie e tovagliette. In questo caso bisogna badare bene agli abbinamenti.

Le tovagliette possono avere diverse dimensioni e forme. Ci sono infatti quelle rettangolari, quelle rotonde. Alcune possono essere abbellite con delle frange e arricchite con decorazioni speciali.

La tovaglia da tavola

Chi sceglie la tovaglia da tavola non sbaglia mai. Infatti si adatta sia alla vita di tutti i giorni che per le occasioni speciali. Anche in questo caso esistono tante varianti, tra cui è possibile scegliere.

Il modello più utilizzato è di certo la tovaglia che copre tutto il tavolo con una caduta laterale di qualche centimetro. Oppure per esempio ci sono le tovaglie raso terra. Le tovaglie con caduta laterale si utilizzano soprattutto per la casa, mentre quelle raso terra, che hanno la funzione di coprire del tutto il tavolo, le vediamo spesso utilizzate nei ristoranti.

Le tovaglie possono essere bianche, colorate, a seconda delle preferenze. Di particolare pregio sono quelle ricamate. Queste ultime sono davvero particolari, perché possono essere realizzate in tulle, organza, pizzo. Di solito più che utilizzarle da sole, il ricamo può essere fatto spiccare utilizzando un’altra tovaglia sotto, per creare degli effetti di contrasto e trasparenze.

Che cos’è il runner

Per runner si intende una striscia di tessuto rettangolare molto particolare anch’essa per abbellire la tavola, visto che termina a punta e può essere arricchito con dei bordi originali. La sua lunghezza e la sua larghezza possono essere variabili.

Può essere utilizzato nel senso della lunghezza o in quello della larghezza e si usa soprattutto nei tavoli quadrati o rettangolari. Si può abbinare pure ad una tovaglia raso terra, per ottenere un effetto più scenografico. Di solito quando viene utilizzato in questo modo si usa il runner posto in orizzontale e in genere si ricorre ad elementi realizzati con materiali molto leggeri.

In effetti la scelta del tessuto per quanto riguarda il runner è molto importante, perché si dovrebbe sempre considerare l’effetto che si vuole mettere a punto, il modo da scegliere preventivamente il tipo di tessuto che si vuole utilizzare per la realizzazione di questo elemento che abbellisce la tavola. Infatti con il runner si può ottenere anche un effetto stropicciato che non lascia sicuramente indifferenti. A seconda del risultato che si vuole ottenere si può posizionare il runner anche sul lato lungo alle due estremità.