Arredare casa: consigli e idee utili

Arredare casa non significa riempire gli spazi di mobili e oggetti che ti piacciono, senza un concept preciso e senza pensarci più di tanto, l’arredamento racconta la tua personalità, la tua storia, e ogni casa è una storia a sé, perché se sono unici i tuoi gusti e le tue passioni, altrettanto dev’essere unico il tuo arredo casa, pronto a sviluppare lo storytelling del tuo essere.

Stai iniziando ad arredare casa o vuoi dare un tocco nuovo agli ambienti? Ecco alcuni consigli utili da cui partire per fare un buon lavoro!

Arredamento casa: trova il tuo mood e sii coerente

La casa rispecchia il tuo essere, quindi chiediti come l’arredo e l’organizzazione degli spazi possano essere funzionali a questo scopo. Trova il mood che rispecchia la tua idea di vita e sii coerente!

Ovviamente, la sfida è quella di pensare a come disposizione e stile dell’arredo possano, allo stesso tempo, parlare del tuo mondo agli altri ma essere comodi e funzionali per il tuo stile di vita, espressione e funzionalità sono il connubio ideale che trasforma la tua casa nello spazio perfetto dove vivere con libertà la tua quotidianità.

Una zona giorno aperta e rilassata, ad esempio, racconta la tua voglia di convivialità, per realizzarla, anche senza avere uno spazio enorme a disposizione, puoi utilizzare un semplice escamotage: riempi lo spazio con i mobili strettamente funzionali e addossati alle pareti lasciando al centro solo elementi realmente mobili da spostare in base alla situazione contingente.

Inoltre la coerenza è fondamentale per vincere la sfida dell’espressione, fai scelte di stile nette, colori e organizzazione, e replica il modello in tutti gli ambienti.

Ogni stanza è parte dello stesso progetto, se una stanza dice relax e mare, l’altra non può parlare di avventura!

Spesso, chi ama arredare casa, durante le sessioni di shopping, può essere preso dalla tentazione di fare acquisti di impulso che scattano con l’improvviso innamoramento passionale per un oggetto d’arredo. Se è il tuo caso, fermati!

Non dico che in assoluto è sempre sbagliato cedere all’impulso con qualche follia creativa, ma qualche, appunto.

Ricordati di focalizzare la tua attenzione solo su complementi che si armonizzano con il mood della casa, con i colori scelti e con i materiali utilizzati, altrimenti il rischio è quello di creare un’accozzaglia di stili che cerca di dire tutto ma non esprime realmente niente sul tuo lifestyle.

Arredo casa: non più di tre colori

Più che tre colori, tre sfumature o nuances. Anche la scelta dei colori dev’essere il risultato della conciliazione tra l’espressione del tuo essere e la funzionalità, visto che determinerà sia quello che vuoi raccontare, ma, anche il comfort visivo degli ambienti, quindi non roba di poco conto soprattutto se si passa in casa molto tempo.

Una soluzione può essere utilizzare un colore neutro come base per dare luminosità alle stanze e relax alla vista, esempio classico il bianco o il legno chiaro, e poi aggiungere fantasia con alcune sfumature di colori a fare la narrazione della tua identità e dei tuoi gusti.

I colori vanno bilanciati, scegli la proporzione di spazio che ognuno deve occupare, partendo dal colore dominante e poi a scalare, e assicurati di portare avanti la tua idea e le proporzioni in tutte le stanze. Questo darò equilibrio alla casa.

Arredare casa: fatti furbo

A volte, per migliorare l’arredo casa, è bene giocare d’astuzia, senza star lì a spendere patrimoni e tempo per la ricerca del giusto equilibrio.

E se la soluzione nel tuo caso fosse togliere invece che mettere?

Eliminare periodicamente il superfluo è essenziale per dare armonia. Non significa svuotare, ma tenere solo ciò che corrisponde al proprio stile.

Quindi fatti furbo e immagina se e cosa hai di superfluo che va eliminato!

Fai diverse prove, bilancia gli spazi alternando mobili a vista e chiusi con criterio, facendo in modo che tutto quello che resta visibile sia organizzato in modo tale da comporre uno scenario di impatto e che rispecchi il mood tuo e della casa.

Inoltre l’arredamento di una casa ha anche l’ingrato compito di nascondere eventuali difetti degli ambienti e delle rifiniture per esempio distogliere l’attenzione da infissi non perfetti o pavimenti obsoleti.