La scelta delle porte è sempre una delle più complicate tra quelle legate all’arredamento. Vuoi perché tutti ne conoscono l’importanza, vuoi perché ne esistono davvero molte in commercio, davanti al ventaglio di possibilità si rimane sempre bloccati. Se si possiede anche un’area verde esterna all’abitazione ci si potrebbe ritrovare nella condizione di dover scegliere una porta anche da posizionare tra l’esterno e l’interno dell’abitazione. In questo caso ci si può orientare su porte scorrevoli trasparenti per lasciar intravedere il paesaggio, la fauna e la flora presenti.
Perché scegliere una porta scorrevole in vetro
Le porti scorrevoli in vetro sono un’ottima soluzione per l’esterno anche perché, durante la bella stagione, permettono di tenere completamente aperta una o due ante in modo tale da far girare l’aria all’interno oltre che consentire il passaggio più facilmente dato che il tempo trascorso all’esterno durante questo periodo è maggiore. Se si consumano dei pasti all’esterno portare avanti e indietro vettovaglie e vivande è più semplice mantenendo il passaggio libero.
Trattandosi di porte finestre, quindi interamente trasparenti, avranno anche il vantaggio di aumentare la quantità di luce naturale che entra all’interno dell’abitazione, rendendo più abitabili e più confortevoli anche gli spazi interni.
Anche se si è convinti della propria scelta, prima di decidere di installare delle porte scorrevoli è importante fare un sopralluogo gestito da una ditta professionista per verificare che effettivamente ci sia lo spazio necessario. Questa tipologia di porta, infatti, non è tra le meno spaziose, anzi: l’anta che scorre per permettere l’apertura e la chiusura della porta deve rimanere mobile e non vi si possono, quindi, appoggiare mobili, attaccare quadri o riporre altri elementi di arredo.
Per mantenere un certo grado di privacy, inoltre, le porte a finestra scorrevoli in vetro necessitano dell’aggiunta di tendaggi. Questo piccolo punto a sfavore di questa tipologia di porte in realtà si trasforma facilemente in un pregio: questa, infatti, può tranquillamente diventare una scusa per dedicare una maggiore attenzione ai dettagli e scegliere tipologie e colori di tende che caratterizzino ancora meglio l’angolo esterno dell’abitazione.
Prezzi delle porte scorrevoli in vetro da esterno
Passando ad argomenti più pratici riferiti alle porte scorrevoli, il prezzo di esse varia in base alla tipologia di scorrimento che si utilizza e al materiale con cui sono realizzate. Le porte scorrevoli a muro sono quelle più comuni e anche le meno costose perché per installarle non servono modifiche drastiche alla struttura della parete.
Quelle a scomparsa, invece, innanzitutto possono essere solamente a scorrimento e non ad ante apribili, in più vanno montate su un binario di scorrimento a cui va creato lo spazio nel pavimento. In questo caso servono quindi diversi passaggi operati da specialisti del settore che faranno lievitare il prezzo finale.
Ad ogni modo, per dare delle cifre indicative e farsi un’idea sulla spesa da affrontare, possiamo dire che per porte scorrevoli da esterno con apertura a muro si parla di cifre dai 180 euro ai 450 per finestre di vetro, dai 90 ai 200 se viene utilizzato il PVC e da un minimo di 80 ad un massimo di 180 per il legno.
Passando invece alla modalità di apertura a scomparsa ci si alza come fascia di prezzi e si arriva a toccare i 170-500 euro per quelle di vetro, dai 100 ai 300 euro per quelle in PVC e, infine, se si scegli il legno si arrivano a sfiorare i 300 euro. A questi prezzi, che si riferiscono unicamente alle strutture, vanno aggiunte le cifre del montaggio, calcolate in base alle ore che gli operatori della ditta impiegano a completare l’opera.