I bagni moderni devono rispondere a precisi canoni di praticità e di comfort, ma vengono realizzati anche per soddisfare i gusti estetici e di design. Lo sviluppo di tecnologie e l’innovazione dei materiali ha reso davvero molto ampia la scelta per l’arredo in bagno e poiché non sempre è facile individuare gli elementi capaci di abbinare praticità e design è opportuno rivolgersi agli esperti del settore che hanno maturato una lunga esperienza.
Nel settore dell’arredo bagno l’azienda Sorelle Chiesa è diventata un vero punto di riferimento anche perché dà la possibilità di scegliere un bagno già completamente arredato con la soluzione “chiavi in mano” che sta prendendo sempre più piede anche in altre aree industriali e commerciali. In alternativa è possibile farsi consigliare sulla scelta degli elementi uno ad uno per creare un ambiente capace di unire eleganza e funzionalità.
Indice contenuti
Ristrutturazione bagno chiavi in mano: cos’è e come funziona
La ristrutturazione chiavi in mano è una soluzione sempre più gettonata per arredare un bagno in pochi giorni e con una spesa piuttosto contenuta. Nelle ristrutturazioni tradizionali è necessario interfacciarsi con diversi professionisti come muratori, idraulici, elettricisti e piastrellisti, situazione che dilata i tempi di consegna (circa 7-10 giorni) ed aumenta sensibilmente anche i costi. Con la soluzione chiavi in mano invece basta interfacciarsi con un’unica persona e tutti i lavori vengono svolti contemporaneamente così da consegnare il bagno già pronto e funzionante nel giro di 2-4 giorni.
Il prezzo finale dipende dalla scelta dei sanitari, dagli arredi e dalla tipologia di lavori che generalmente comprendono: la rimozione di pavimenti e rivestimenti, la rimozione e lo smaltimento dei sanitari, il rifacimento dell’impianto idraulico, la posa del pavimento ed il rivestimento, la rasatura e la tinteggiatura, la posa del piatto doccia o della vasca, la posa dei sanitari, la posa dei rubinetti, la posa degli accessori e degli arredi e la pulizia finale.
Per individuare la ditta migliore è consigliabile chiedere almeno 2-3 preventivi alle aziende della zona e poi scegliere a parità di condizioni quella più economica in base al rapporto qualità/prezzo. Inoltre alcuni lavori, come il rifacimento dell’impianto idraulico, rientrano nella manutenzione straordinaria e danno accesso alla richiesta dei rimborsi Irpef.
Molte aziende che si occupano dell’arredo bagno forniscono anche un servizio di consulenza fiscale per richiedere le detrazioni dei lavori straordinari in bagno. L’unico inconveniente di questa soluzione è che una volta iniziati i lavori non si possono cambiare in corso d’opera, quindi è opportuno scegliere con attenzione la futura predisposizione del bagno in base ai rivestimenti ed agli arredi scelti.
Perché affidarsi ad una ditta online per l’arredo bagno
L’acquisto online degli arredi bagno è una pratica sempre più diffusa poiché i vantaggi sono tanti a partire da un’offerta estremamente ampia e variegata che non è possibile ripetere nei negozi fisici per una questione di spazio e di logistica. Gli e-commerce rispetto ai negozi offline tagliano molte spese come ad esempio elettricità, acqua, personale ecc. e di conseguenza possono offrire gli stessi prodotti a prezzi più vantaggiosi e concorrenziali.
Scegliere comodamente online davanti al proprio pc o seduti sul divano con il tablet o lo smartphone in mano consente di evitare ulteriori spiacevoli inconvenienti come traffico o sovraffollamento rendendo l’esperienza d’acquisto un momento rilassante e piacevole. L’acquisto inoltre non è una fredda operazione di compravendita poiché i produttori di arredo bagno interagiscono con i clienti ed all’occorrenza forniscono utili consigli nella scelta migliore della pavimentazione, dei sanitari, dei rubinetti e di tutti gli altri elementi.
Come arredare un bagno classico
L’arredo del bagno deve naturalmente soddisfare i gusti personali ma allo stesso tempo adattarsi armoniosamente con l’ambiente circostante e con la casa per non stonare da un punto di vista estetico e conferire un senso di continuità stilistica. I bagni classici tendono a preferire colori più caldi che vanno dalle sfumature del beige all’amaranto fino al rosa. Per dare un tocco etnico e rustico si può inserire il lavabo nei mobili di legno finemente intarsiati e decorati con linee sinuose.
Se si vuole continuare su questa linea è consigliabile inserire la specchiera in una cornice di legno, mentre per dare uno “stacco” più raffinato ed elegante si può utilizzare una cornice dorata purché si abbini all’ambiente circostante. La rubinetteria deve essere preferibilmente di ottone o di rame per mantenere quello stile un po’ vintage e retrò che caratterizza tutta la casa, scegliendo tappeti classici e qualche quadretto per un tocco di originalità.
Come arredare un bagno contemporaneo
Arredare un bagno contemporaneo offre molte più soluzioni sia da un punto di vista estetico che funzionale come ad esempio la rubinetteria in acciaio lucido, sanitari sospesi, piastrelle lisce, pareti in pietra naturale ecc.
Per realizzare bagni “hi-tech” si possono scegliere soluzioni minimal ed altamente tecnologiche come i rubinetti temporizzati, a sensori e termostatici che oltre ad offrire un design molto moderno consentono di ottimizzare il consumo dell’acqua che si traduce in bollette molto più leggere. Nelle docce si possono invece inserire doccette altamente innovative che offrono trattamenti a base di idroterapia e cromoterapia per rendere la doccia un momento di puro relax.