Pompe di calore industriali: tutto ciò che c’è da sapere al riguardo

Nel settore industriale, quando ci si addentra, scendendo nei vari dettagli, è possibile scorgere numerosi macchinari dall’importanza cruciale. Si tratta di sistemi volti ad implementare o mettere in funzione interi impianti, per gli scopi più disparati. Spesso, a prescindere dall’ambito specifico in cui un determinato polo industriale si immette, è possibile trovare le medesime macchine operatrici, in grado di assolvere a mansioni differenti.

Chi ha un’infarinatura minima del settore, quindi, avrà sicuramente sentito parlare almeno una volta delle pompe di calore industriali. Trattasi di un elemento importantissimo per il condizionamento industriale, componente chiave dei più moderni impianti di condizionamento. Di fatto, questi macchinari trovano impiego non soltanto nell’ambito dell’industria, ma anche nei settori del civile. Nella fattispecie, le pompe di calore sfruttano l’energia termica prodotta dalle fonti d’acqua, terreno e aria per trasferirla negli ambienti.

In questo modo, si genera calore, utile nel periodo freddo, ma non solo. Le pompe in questione, infatti, operano anche nei mesi caldi per raffreddare componenti industriali e ambienti. I campi di applicazione di questa tecnologia, lo si evince facilmente, sono diversi. Il principio di funzionamento di queste macchine è molto simile a quello di un frigorifero per alimenti, sottraendo energia termica dalla terra, dall’aria o dall’acqua per trasferirla negli ambienti, riscaldandoli nei mesi freddi e, in maniera analoga al frigo in estate, invertendo il ciclo. Scopriamo, nelle prossime righe, tutto ciò che serve sapere su questi macchinari.

Il principio di funzionamento delle pompe di calore

Le pompe di calore basano il loro funzionamento su tecnologie molto versatili e, per questa ragione, come già precedentemente accennato, possono essere utilizzate in diversi contesti, nei caloriferi e nei ventilconvettori, ma anche nei pannelli radianti e nelle unità mono e multi-split. Esse sono anche in grado di produrre acqua calda, previa installazione di un serbatoio in cui poterla riscaldare, per poi distribuirla attraverso le normali tubazioni idrauliche presenti in un edificio.

Le pompe di calore possono sembrare complesse nel funzionamento, ma di fatto, si tratta di macchinari molto intuitivi. Il processo è molto interessante e inizia dal prelievo di energia dal calore degli elementi naturali. Si tratta di un calore che, di fatto, noi non avvertiamo e che, certamente, non riusciamo ad immaginare in maniera vivida, soprattutto pensando che, l’intero funzionamento delle pompe, sia messo in atto anche nei mesi più freddi e di notte.

Questo è possibile perché nell’atmosfera è sempre presente calore, anche durante i giorni di pioggia o neve. La pompa di calore industriale lo cattura e lo sfrutta in maniera semplice, attraverso un circuito ben specifico, costituito da un evaporatore, un compressore, un condensatore e una valvola di espansione. All’interno dello stesso, poi, troviamo liquido refrigerante con un punto di ebollizione particolarmente basso.

Perché utilizzare una pompa di calore? Tutti i vantaggi

Le pompe di calore sono un valore aggiunto sia nell’uso abitativo che negli impianti di condizionamento industriale. Conviene molto installarle dal punto di vista ecologico, siccome, sfruttando l’energia naturale del pianeta, le pompe di calore possono ridurre le emissioni nocive di CO2 in maniera molto notevole. Oltre a questo, esse ammortizzano i costi in termini economici, prevedendo un risparmio in bolletta del 70% rispetto ad un tradizionale sistema con caldaia termica.

Inoltre, installare una pompa di calore rappresenta un vero e proprio investimento, aumentando il valore dell’immobile. Il sistema può essere integrato molto facilmente con gli altri sistemi di energia rinnovabile come gli impianti fotovoltaici, riducendo i costi relativi al condizionamento degli ambienti. Oltre a questo, per la loro installazione sono, spesso, previste delle agevolazioni statali come detrazioni fiscali e incentivi.