Lenticchie di Villalba: caratteristiche e come riconoscerle

Il territorio di Villalba, Comune in Provincia di Caltanissetta, è noto per un prodotto agroalimentare tradizionale e tipico che è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, e dalla Regione Sicilia, e che è candidato ad ottenere il riconoscimento IGP (Indicazione geografica protetta).

Caratteristiche delle lenticchie di Villalba e come riconoscerle

Ci riferiamo, nello specifico, alle lenticchie di Villalba che è possibile comprare online su dallasicilia.com, e che sono riconoscibili per il loro colore verde che è una caratteristica essenziale della varietà che, inoltre, spicca il suo elevato valore proteico e per essere ricche di ferro. Le lenticchie di Villalba a seme grande si riconoscono anche in fase di cottura in quanto presentano una elevata resistenza allo sfaldamento.

Lenticchie di Villalba appartengono alla famiglia a seme grande

Al pari della lenticchia di Altamura, quella di Villalba appartiene alla famiglia delle lenticchie a seme grande che presentano la caratteristica di produzione nelle aree climatiche temperate. La prima testimonianza scritta per le lenticchie di Villalba risale al 1900, ma queste, con ragionevole certezza, venivano già coltivate e prodotte da molto tempo prima.

Perché comprare le lenticchie di Villalba

Il periodo d’oro in Italia, per le lenticchie di Villalba, è stato tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta quando la produzione sicula andava a coprire circa il 30% del fabbisogno interno nazionale. Al giorno d’oggi, rispetto alle lenticchie di Villalba, sul mercato ci sono tanti prodotti di importazione che inaspriscono la concorrenza, così come il consumatore è più orientato verso le lenticchie a seme piccolo che hanno un tempo di cottura inferiore. Pur tuttavia, per chi vuole consumare delle lenticchie dalle proprietà nutrizionali eccellenti, quelle di Villalba non hanno rivali essendo ad alto contenuto di proteine e di ferro, ed a bassa presenza, invece, di potassio e di fosforo.

Come si coltivano e si producono le lenticchie di Villalba

La coltivazione nei campi e la produzione delle lenticchie di Villalba avviene in quattro fasi, dalla preparazione del terreno, all’inizio del mese di ottobre, alla semina nel periodo dalla seconda metà di novembre alla fine di gennaio, e passando per la pulizia del terreno da ogni infestante nel periodo tra febbraio e la fine del mese di aprile. Dopodiché, tra il mese di giugno e quello di luglio, si arriva alla raccolta delle lenticchie di Villalba attraverso l’estirpazione a mano delle piante.

Come si cucinano le lenticchie di Villalba

Le lenticchie di Villalba si possono cucinare senza ammollo preliminare, oppure con ammollo, per un tempo pari a due ore, al fine di ridurre i tempi di cottura. Senza ammollo, infatti, è bene sapere che per una buona cottura delle lenticchie di Villalba a seme grande ci vuole quasi un’ora.

Le lenticchie di Villalba amano infatti sul fuoco la cottura lenta ed a fiamma bassissima. Il che significa anche che il recipiente ideale è rappresentato da una vecchia pentola di terracotta in quanto il coccio è il materiale ideale per una lunga cottura senza sbalzi di temperatura e senza perdere i sapori e le proprietà della lenticchia di Villalba.