Nel caso in cui abbiate intenzione di scovare una soundbar che possa sposarsi alla perfezione con le vostre esigenze, proviamo a comprendere quali sono i modelli maggiormente efficaci sul mercato. Le soundbar, che vengono chiamate spesso e volentieri anche come altoparlanti per TV oppure barre audio, rappresentano un ottimo sistema per incrementare la qualità audio della propria tv, oppure in ogni caso consentono di ascoltare musica con un effetto decisamente coinvolgente.
Sul mercato c’è la possibilità di trovare un numero di prodotti particolarmente elevato, ma la migliore soundbar non è altro che il mix di una serie di elementi tecnici, per buona parte, ed estetici, in minima parte.
Prima di comprare un simile dispositivo, però, serve chiaramente prestare la massima attenzione delle caratteristiche dal punto di vista tecnico. È chiaro che tale scelta deve essere orientata in base ad alcuni fattori, come ad esempio l’impiego principale che deve essere fatto di tale prodotto, le dimensioni della stanza in cui si vuole inserire la soundbar, il budget e così via.
Soundbar per le tv: attiva o passiva
Un primo elemento da tenere in considerazione è quello di capire la distinzione tra soundbar attive o passive. Quelle attive si caratterizzano per avere al loro interno ogni tipo di componente elettronica necessaria, ovvero sia il processore che l’amplificatore, così come gli altoparlanti. Si tratta della tipologia che è più venduta in commercio, soprattutto per via del fatto che si possono installare con notevole facilità. Per fare in modo che funzionino nel migliore dei modi, infatti, è sufficiente collegarle al televisore.
Da una parte, quindi, sono molto più semplici da installare e pratiche, ma d’altro canto potrebbero non essere sufficientemente complete per tutti coloro che puntano ad avere una serie di peculiarità tecniche più avanzate dal punto di vista della qualità audio.
Le soundbar passive, al contrario, devono per forza di cose essere collegate a uno oppure a tanti amplificatori esterni, così come a un gran numero di diffusori. Ed è proprio questa versatilità a rappresentare la caratteristica principale delle soundbar passive.
Il numero dei canali
Ecco un altro fattore che può fare la differenza in fase di scelta e a cui bisogna prestare grande attenzione. Le soundbar si caratterizzano per avere integrati una serie di altoparlanti che sono orientati in differenti direzioni, in modo tale da mettere a disposizione un suono estremamente coinvolgente e avvolgente. Di conseguenza, il quantitativo di canali è un elemento di primo piano da valutare prima di acquistare qualsiasi modello di soundbar.
Come si può facilmente intuire, più è alto il numero di altoparlanti integrati, e maggiore sarà di conseguenza l’effetto immersivo del suono, così come sarà di riflesso molto elevato pure il prezzo. Sul mercato c’è la possibilità di trovare dei modelli piuttosto semplici, dotati di due soli canali, ma anche modelli di soundbar che hanno sette oppure ben dieci canali. La dicitura .0 oppure .1 significa semplicemente che la soundbar ha o meno un subwoofer. Quest’ultimo non è altro che un diffusore che è specificatamente dedicato ai suoni a ridotta frequenza, ovvero i bassi.
La potenza audio
Un elemento che deve essere valutato con grande attenzione è certamente la potenza audio in uscita, che si esprime in watt. Più è alto tale valore e più si potrà alzare il volume della soundbar senza che si creino delle distorsioni. Nella maggior parte dei casi, una soundbar da 300W dovrebbe essere in grado di garantire il soddisfacimento delle necessità audio più diffuse.
Spesso e volentieri, però, si vuole comprare una soundbar con l’intento di organizzare delle feste particolarmente importanti, a maggior ragione quando si dispone di spazi piuttosto estesi. In tutti questi casi, ecco che la scelta migliore dovrebbe sempre portare all’acquisto di una soundbar dotata di una potenza maggiore di 600W.