Quando si perde una persona cara, l’usanza di regalare dei fiori e portarli al suo funerale è ormai una tradizione che va avanti da secoli. Il fiore è ancora oggi uno degli omaggi più rappresentativi poiché è quello più carico di messaggi e di simbolismi. Al suo colore sono associati i vari stati d’animo e alla sua forma è legata la personalità di una persona. Per questo scegliere la giusta composizione floreale per ricordare il proprio caro acquista una grande importanza ed è giusto non sbagliare.
Spesso, non abbiamo il controllo su tutti i fiori che verranno portati al funerale da parte degli amici più stretti del defunto, ma quello che possiamo fare, nel nostro piccolo è cercare di scegliere quelli che più possiamo associare alla persona che abbiamo perso.
Il colore
La storia ci ha insegnato che il colore di ogni fiore ha un significato diverso. Generalmente, il più usato durante una commemorazione funebre è il bianco; i crisantemi, ad esempio, la fanno quasi sempre da padroni. Non molti sanno, però, che questo colore viene usato in particolare quando la persona scomparsa ci ha lasciati molto presto, da giovane. Il colore bianco, infatti, simboleggia la purezza dell’anima, nello specifico la purezza incontaminata di una persona ancora giovane e nel pieno degli anni. Un altro colore molto utilizzato, caratteristico sempre dei crisantemi, è il giallo. Questo viene particolarmente indicato se la persona scomparsa è un umo. Per le donne, invece, si utilizzano colori più delicati, come il rosa o il lilla. Diverso è invece il discorso se i fiori in questione sono rose; per queste può andar bene qualsiasi colore anche se la rosa rossa viene spesso usata perché simboleggia l’amore.
Le composizioni
Tra le più comuni per un funerale, distinguiamo principalmente due tipi di composizioni floreali, ognuna con caratteristiche diverse e più adatta in base al grado di conoscenza che si aveva del defunto.
- Cuscinetti: il cuscino è la composizione che generalmente regalano i familiari o gli amici più stretti del defunto. Si posiziona proprio sopra la bara e la decora. I fiori più usati per questa composizione sono i gigli, i crisantemi o i garofani. Questa composizione rappresenta forse quella più eloquente e che descrive al meglio il ricordo che si vuole dare della persona scomparsa. I familiari, infatti, possono comporla anche con fiori che il defunto amava e con i colori che più preferiva, come ad esempio quelli degli abiti che indossava. Sono sempre completati da decorazioni di foglie e da un nastro commemorativo. Quest’ultimo, oltre a recare il nome dei familiari, può anche essere composto da una frase simbolica per ricordare il defunto.
- Corone: le corone sono generalmente portate dagli amici del defunto. Si tratta principalmente di composizioni di forma circolare che vengono spedite direttamente in chiesa e posizionate vicino alla bara e non sopra di essa. I fiori che le compongono sono per la maggior parte delle volte rose bianche. Meno probabile in questo caso, una la presenza di foglie decorative. A volte, è possibile scegliere anche una forma diversa da quella circolare, come una croce o un cuore stilizzato.
Spesso ci si affida all’esperienza del fioraio o dell’agenzia funebre per la scelta del giusto fiore per rendere omaggio al defunto. La composizione, infatti, non deve mai essere troppo eccentrica ma rispecchiare i canoni classici per non dare troppo nell’occhio e togliere spazio al ricordo della persona defunta.
Su questo sito è possibile affidarsi all’esperienza dell’Agenzia di Rosario per la scelta della giusta decorazione floreale per il funerale; non solo fiori, però, perché esistono anche altri tipi di decorazioni come lumini, coccarde o stendardi.