Un notebook è uno strumento utile sia come supporto per il lavoro o per lo studio, ma anche per svagarsi e divertirsi. Può capitare di avere bisogno di un nuovo notebook per sostituire un modello più vecchio oppure di doversene dotare per la prima volta. In entrambi i casi, ci sono alcune caratteristiche che bisogna considerare quando si sceglie il notebook.
Le caratteristiche che deve possedere il notebook
Se hai bisogno di idee e suggerimenti per scegliere il computer, puoi fare riferimento a https://topnotebook.net/. Quando si vuole acquistare un notebook, si deve innanzitutto considerare il budget che si ha a disposizione: la buona notizia è che con una spesa di circa 500 euro ci si può dotare di un notebook dalle prestazioni molto buone.
Un altro elemento da considerare è la marca: in commercio, infatti, ci sono marche di notebook molto famose che rassicurano sulla qualità.
Passando invece alle caratteristiche, ecco quelle che bisogna valutare con molta attenzione quando si sceglie il notebook. Dal processore dipenderà la velocità del notebook nelle prestazioni. La velocità viene misurata in GigaHertz (GHz); infatti maggiori sono i GHz e migliori saranno le prestazioni del PC.
In genere i notebook possiedono un disco fisso di dimensioni che vanno da 500 GB a 2 TB. Quindi, in base all’utilizzo più o meno intensivo che si deve fare del notebook, si può scegliere la dimensione più opportuna per le proprie esigenze. In alternativa, i nuovi modelli di notebook presentano un disco a stato solido (SSD): sono più costosi, ma in termini di prestazioni sono migliori poiché il computer sarà molto più performante.
In generale 4 GB di memoria RAM sono più che sufficienti ma se si deve lavorare utilizzando più programmi contemporaneamente è consigliabile dotarsi di un notebook che ne abbia almeno 8. In ogni caso può essere utile che il notebook scelto abbia la possibilità di espandere la memoria RAM con una scheda di memoria esterna.
Altre caratteristiche importanti del notebook
Quelle che abbiamo visto erano le specifiche tecniche di un notebook; tuttavia bisogna porre particolare attenzione anche alle caratteristiche estetiche.
Si fa riferimento, ad esempio, alla grandezza dello schermo che non deve essere valutata solo per una questione di design ma anche in base all’utilizzo del notebook.
Se, infatti, dovranno essere utilizzati dei programmi di grafica oppure si dovrà passare gran parte del tempo davanti al PC per scrivere, per leggere o per studiare, è indispensabile acquistare un notebook che abbia uno schermo con una certa dimensione.
Infatti in commercio esistono notebook con schermi molto piccoli (da 11 a 13 pollici) che possono essere un’ottima soluzione quando si viaggia spesso o quando il PC deve essere portato spesso con sé. In questo modo si sarà sicuri di non dover sostenere un peso troppo eccessivo.
Tuttavia un buon compromesso può essere un PC con schermo da 15 pollici. In alternativa un 17 pollici è sicuramente la scelta ideale quando il notebook deve essere utilizzato anche per lavorare oppure come unico computer, in alternativa a quello fisso.
Infine può essere utile che il notebook presenti anche una serie di altre componenti che possono essere indispensabili in alcune circostanze: lettore CD e DVD e masterizzatore; porte USB; lettore di scheda di memoria; uscita video HDMI o DVI. Ovviamente non possono mancare il Wi-Fi (per la navigazione su internet) e il Bluetooth (per lo scambio dei file).