Il parquet è sempre più utilizzato nelle case moderne e può essere realizzato con diverse tipologie di legno, tra cui il legno rovere.
Il rovere è un legno resistente e pregiato utilizzato molto spesso per realizzare pavimentazioni in legno per interni. Caratterizzato da una buona durezza e resistente a qualsiasi intemperia, presenta un colore stratificato che varia da una tonalità scura ad una più chiara. Le sue prestazioni lo rendono un legno perfetto capace di resistere alla compressione e alla flessione, non subisce gli attacchi di funghi e muffe e ha un processo di invecchiamento molto lento.
Perché scegliere un parquet in rovere?
Il parquet in rovere presenta numerosi vantaggi e anche degli svantaggi da prendere in considerazione per fare un acquisto che assecondi le proprie esigenze.
Prima di scegliere una specifica tipologia di parquet è importante valutare degli elementi molto importanti quali la resistenza nel tempo, l’assorbimento dell’umidità e di acqua e la durezza.
Il parquet in rovere è considerato un parquet elegante e molto piacevole alla vista, dona agli ambienti un tocco più caloroso ed accogliente e, per questo motivo, viene usato sempre più frequentemente negli ambienti da notte come la camera da letto. È possibile trovare tutti i tipi di parquet adatti a qualsiasi esigenza sul sito garofoli.com.
Il rovere offre una maggiore garanzia di resistenza nel tempo, rispetto ad altre tipologie di legno utilizzate per la realizzazione del parquet e questo permette di ammortizzare nel tempo l’elevato investimento iniziale.
Nonostante la sua durezza e robustezza, però, anche con il parquet in rovere è molto importante prestare attenzione ed evitare graffi o ammaccature ed utilizzare mobili molto pesanti che potrebbero deformare il legno nel tempo.
L’attenzione deve essere rivolta anche all’esposizione al sole: i raggi solari infatti, effettuano delle modifiche al legno e causano un cambiamento di colore dovuto all’ossidazione.
Come si realizza un parquet in rovere?
Il parquet in rovere viene realizzando utilizzando le tecniche tradizionali, che comprendono la segatura e l’essiccazione delle tavole di legno e la conformazione degli incastri che permettono ai listoni di combaciare perfettamente.
Questo tipo di parquet può subire diverse lavorazioni che lo portano ad acquisire degli effetti estetici diversi. Attraverso delle particolari lavorazioni è possibile ottenere una vasta gamma di colorazioni per il parquet in rovere e questo lo rende un legno pregiato e versatile, capace di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento:
- Il parquet rovere sbiancato è un tipo di parquet standard e lavorato in fabbrica, spesso è associato al trattamento della spazzolatura per mettere in risalto la bellezza estetica. La colorazione classica è tendente al panna, ma è possibile effettuare delle variazioni di colore dopo la posa nelle abitazioni, attraverso un particolare prodotto.
- Il parquet rovere a neve, invece, subisce una denaturazione del colore che lo rende più intenso e molto chiaro, dona maggiore luminosità agli ambienti ed è ottimo per ingrandire gli spazi.
- Il parquet in rovere antico, subisce un ulteriore trattamento dopo la sbiancatura e la spazzolatura e ottiene un colore che varia dalla tonalità miele fino ad un marrone scuro. Questo tipo di parquet è perfetto per le case con stile antico e per le case rustiche, perché tende a dare un tocco vissuto agli ambienti.