Se hai altezza a sufficienza tra pavimento e soffitto, la tentazione di utilizzare questo volume per aumentare la superficie di casa è forte. E sarebbe anche un peccato non farlo e perdere così la possibilità di guadagnare metri quadrati oltre che aumentare il valore del tuo alloggio. Per collegare il soppalco al resto dell’appartamento puoi scegliere una moderna scala in ferro o in acciaio. Le scale di questi materiali sono ottime perché resistono a lungo nel tempo, offrono solidità e compattezza oltre che un gusto squisitamente contemporaneo.
Indice contenuti
Considerare lo stile e l’impatto visivo
La realizzazione di un soppalco non può essere improvvisata, bisogna infatti considerare la sua posizione rispetto alle finestre che le forniranno la luce e il suo impatto visivo sulla stanza. Un soppalco sistemato in un punto dominante può modificare completamente l’aspetto dell’ambiente su cui si affaccia, per cui scegliere una struttura, una ringhiera e una scala di ferro piuttosto che di legno fa molta differenza sul risultato visivo finale. Con la scala di ferro però si va sul sicuro, per via della sua natura versatile.
Misure e geometrie delle scale di ferro per i soppalchi
Quando si realizza un soppalco, bisogna calcolare il dislivello che è necessario coprire e, in base allo spazio a disposizione, stabilire la corretta alzata e pedata. Dunque non è importante solo determinare la larghezza della scala di ferro ma serve calcolare anche lo sviluppo in verticale. In linea di massima si calcola che la misura perfetta dell’alzata è inferiore ai 19 centimetri, ma quando si fanno i conti con gli spazi ristretti di una casa le misure dell’alzata possono variare. Per esempio, le strutture tanto di tendenza nella casa contemporanea di ambientazione industriale sfoggiano spesso soppalchi in metallo che creano movimento nell’ambiente. E quando questi soppalchi sono di forma stretta e allungata in una geometria che evoca le balconate, si propende per collegare i livelli con scale di ferro con un’alzata elevata, proprio per mantenere una certa continuità di stile e sottrarre meno spazio. La concessione viene estesa anche alle dimensioni della pedata, che in questi casi può essere inferiore ai 30 centimetri, misura generalmente considerata come quella della pedata ideale.
I vantaggi di una scala di ferro
Lo stile di una scala in ferro può variare molto. Quando si pensa alla scala di ferro di una casa contemporanea viene immediato immaginare una struttura dalle geometrie essenziali, capaci di disegnare gli spazi con leggerezza e discrezione. Effettivamente il plus della scala di ferro è proprio quello di appartenere a una tipologia di design non invadente e quindi la si può calare senza alcuna difficoltà a contesti di stile diverso. Facilmente adattabile dunque, ma non priva di personalità. Bastano piccoli dettagli per rendere una scala di ferro un elemento di design che apporta personalità al soppalco e alla stanza. Per esempio una scala di ferro con una linea classica e una ringhiera in ferro battuto aggiunge un tocco romantico all’arredo e crea un contrasto elegante con un ambiente di stile minimale. Mentre una scala di ferro o di acciaio che si snoda su due rampe, giocando sulle trasparenze di balaustre in vetro, apporta subito un tocco avveniristico e di grande impatto visivo, a vantaggio dello spazio che così sembra più ampio e luminoso.
Grezza o colorata? La scala di ferro ruba la scena
Le scale in ferro sono molto versatili. Si possono lasciare del loro colore naturale per ottenere quell’aspetto grezzo contemporaneo che si armonizza con un loft dagli interni in stile industriale, ma che può anche creare un contrasto ricercato ed elegante con arredi in legno chiaro e tendenze minimali di sapore nordico. Le scale in ferro si prestano anche a soluzioni sofisticate di scale autoportanti per realizzare gradini che, come elementi quasi scultorei, emergono dalla parete.
Soprattutto sono perfette per portare colore e freschezza in una casa giovane. Le scale in ferro verniciate di bianco o con i colori accesi, dal rosso al giallo, diventano elementi di design. Oltre ad assolvere la loro funzione di collegamento in maniera leggera e poco invasiva, offrono infatti l’occasione per caratterizzare con eleganza un ambiente.